• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Letteratura [18]
Biografie [16]
Arti visive [6]
Teatro [3]
Accademie scuole e movimenti [4]
Musica [3]
Cinema [1]
Storia [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Spettacolo [1]

Derème, Tristan

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta francese Philippe Huc (Marmande 1889 - Oloron-Sainte-Marie, Basses-Pyrénées, 1941). Insieme con P.-J. Toulet,J.-M. Bernard e J. Pellerin, fu uno dei fondatori della École fantaisiste. [...] Poèmes des colombes (1929); L'escargot bleu (1936), ecc. Col suo umorismo e la sua ironia il D. vuole "strangolare la sue chimere", cioè sopraffare un fondo sentimentale ed elegiaco, al modo di F. Jammes e J. Laforgue e, in Italia, dei crepuscolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – HUC

Bène, Carmelo

Enciclopedia on line

Bène, Carmelo Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (Campi Salentina, Lecce, 1937 - Roma 2002). Ha esordito nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus e ha poi formato una compagnia (primo caso [...] integrale dei classici - si ricordano: Lo strano caso del dr. Jekill e del sig. Hide, 1961; Amleto da Shakespeare e Laforgue, 1964; Nostra Signora dei Turchi, 1964; Faust e Margherita da Marlowe, 1966; Salomè da Wilde, 1967; La cena delle beffe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – CAMPI SALENTINA – SHAKESPEARE – LAFORGUE – BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bène, Carmelo (4)
Mostra Tutti

STEIN, Gertrude

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEIN, Gertrude Salvatore Rosati Scrittrice americana, nata ad Alleghany (Pennsylvania) il 3 febbraio 1874, morta a Neuilly (Francia) il 27 luglio 1946. Nel 1903 si trasferì a Parigi dove strinse amicizia [...] scrittura in cui spesso sono coniate parole risultanti dalla fusione di più parole comuni (procedimento già prima iniziato da G. Laforgue), la S. ha dato una sorta di esposizione teorica in How to write, 1931. In linguaggio comune sono invece scritti ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENNSYLVANIA – NEW YORK – MATISSE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEIN, Gertrude (1)
Mostra Tutti

CORBIÈRE, Tristan

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese nato a Coatcongar (Bretagna) il 18 luglio 1845 e morto a Morlaix il 1° marzo 1875. Figlio d'un noto scrittore di romanzi marinari, il C. visse, per quanto debole di salute, quasi tutta [...] riconobbero in lui un precursore della versificazione libera. Bibl.: P. Verlaine, Les poétes maudits, Parigi 1884; J. Laforgue, Notes sur C., in Oeuvres complètes: Mélanges posthumes, Parigi 1903; R. de Gourmont, Le livre des masques, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLISTI – GOFFIC – PARIGI – ITALIA

GIORGIERI CONTRI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIERI CONTRI, Cosimo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa. Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] italiani quali E. Panzacchi e, soprattutto, con la poesia dei parnassiani e con il tardo simbolismo francese e fiammingo (J. Laforgue, M. Maeterlinck, F. Jammes), in una poetica fragile e non di rado leziosa, di tristezze ineffabili, di gesti e riti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORAZZINI, Sergio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, nato a Roma nel 1887 e ivi morto di tisi il 18 giugno 1907. Costretto dalle tristi condizioni familiari a una vita disagiata, il C. fu tuttavia confortato da una schiera di fraterni amici, sui quali [...] , oltre a qualche eco del D'Annunzio e del Pascoli, l'efficacia dei suoi prediletti poeti decadenti francesi e belgi (Verlaine, Laforgue, Samain, Jammes, Rodenbach, Maeterlinck), il C. ha un accento ben suo, sia che culli e carezzi la sua rassegnata ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO TARCHIANI – NEW YORK – VENEZIA – CALICE – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZINI, Sergio (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] lo "stil nuovo" italiano, e Arthur Symons del Symbolist Movemmt in Literature (1908) rivelò i poètes maudits francesi, specialmente Laforgue, all'americano T. S. Eliot che, venuto in Europa negli anni di guerra, s'inserì nella tradizione inglese coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PSICOANALISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOANALISI Edoardo Weiss . Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] 1929. f) Letteratura e arte: O. Rank, Der Künstler, 4ª edizione, Vienna 1925; K. Abraham, Giovanni Segantini, ivi 1925; R. Laforgue, L'échec de Baudelaire, Parigi 1932; M. Bonaparte, Edgar Poe, voll. 2, ivi 1933. Periodici principali: Imago (dal 1912 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

DECADENTISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] ; tra gli "armonisti" alla Mallarmé, invece, il Ghil, Stuart Merril, Vielé-Griffin, Camille Mauclair, Albert Mockel, Émil Verhaeren, J. Laforgue, Gustave Kahn, Henri de Régnier, A. Retté, ecc. Nel campo della critica e dell'estetica, la loro opera ha ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JULIO HERRERA Y REISSIG – VILLIERS DE L'ISLE-ADAM – FAUSTO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECADENTISMO (3)
Mostra Tutti

BOTTA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Gustavo Gianni Venturi Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] francese e la musica di Debussy, sul Vaglio), ritenuti dal B. cattive traduzioni degli scrittori francesi Léon-Paul Fargue, Jules Laforgue, Henri de Regnier, Jacques Rivière, in cui intervenne anche A. Gide. Questa acutezza fu dal B. messa a profitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali