FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] betulla, il pino silvestre; 1700 ha. sono riservati alla vegetazione libera, e qui si trovano i famosi giganti centenarî: il Washington, il Lafayette, querce con una circonferenza da 3 a 4 m. e un'altezza da 25 a 30 m.; il Sully-Prudhomme, il Boucher ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] del Fénelon per la cattedrale di Cambrai (1826), i busti di Enrico II, inaugurato a Boulogne, del Béranger, del Washington, del Lafayette, del Lamartine, del Cuvier e del Chateaubriand; anche il Goethe posò dinanzi a lui a Weimar. Il Guizot gli fece ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco Saverio
Mario Fubini
Letterato, nato il 1° gennaio 1759 a Cosenza, morto a Parigi il 2 settembre 1832. Avviato al sacerdozio, insegnò privatamente nella sua città; nel 1785 si trasferì [...] di una federazione italiana, superato dagli avvenimenti, e partecipando, nel 1831, a trattative dei fuorusciti italiani col Lafayette per la preparazione di un movimento insurrezionale in Italia, per il quale scrisse con F. Buonarroti un proclama ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920. Per molti anni si è dedicato all'insegnamento superiore, e solo nel 1980 ha esordito curando un volume di fotografie, Comiso ieri. Ha poi pubblicato [...] e anche con traduzioni da poesie di Rimbaud, Hugo, Borges, Trenet. B. ha tradotto inoltre Terenzio, M.me de Lafayette, Baudelaire, Toulet e Giraudoux.
Bibl.: E. Pellegrini, Narrativa italiana oggi: un grafico per l'immaginario, in Il Ponte, 38 ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Nuova York e capoluogo della contea di Erie, a 42° 53′ N., e 78° 53′ O. È situata sul lago Erie, proprio nella zona in cui le sponde del lago, restringendosi, dànno vita al fiume Niagara, [...]
La città si presenta ora con le vie larghe e spaziose, molte delle quali asfaltate, e tagliantisi ad angolo retto. Lafayette Square, Main Street e Niagara Street sono il centro degli affari, mentre il nucleo abitato più elegante si agglomera intorno ...
Leggi Tutto
DIRITTI Documenti scritti ai quali è affidata la solenne enunciazione dei principî fondamentali della libertà politica e civile.
Questa tendenza si manifesta dapprima nella storia costituzionale inglese. [...] costituente francese il 26 agosto 1789. Alla sua preparazione non rimasero estranei, attraverso anche l'opera personale del Lafayette, l'esempio e l'influenza delle Dichiarazioni americane. Mentre però i particolari precedenti storici a cui si ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] la decorazione di ambienti, con inserti di grandi pannelli pittorici (1907, casa Dreyfus a St.-Germain; 1912, Galéries Lafayette di Parigi: decorazione, completa di vetri, tappeti, ecc., nelle sale da tè, di lettura e nel fumoir): attività ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] americana come la causa dell'umanità. Già la gioventù più impetuosa e ambiziosa rompe gl'indugi e segue il giovane marchese di Lafayette che, a sue spese, arma una nave e accorre in America in difesa dei ribelli.
Per la primavera del 1777 era stato ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Capitale dello stato di Virginia (Stati Uniti), capoluogo della Henrico County; sorge su entrambe le rive del fiume James, [...] Carrée di Nîmes. Vi si trova la statua di Washington scolpita da J.-A. Houdon (1796) e una copia della statua di Lafayette dello stesso artista. La chiesa di S. Giovanni fu eretta nel 1740. La cosiddetta chiesa monumentale è la prima che sia stata ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] stretti i rapporti con la committenza anglo-americana, per la quale realizzò piccoli quadri di soggetto storico (Visitadi Lafayette a Washington, Franklin incoronato a Parigi, oltre all'Incontro di Milton e Galileo, soggetto replicato in più versioni ...
Leggi Tutto