ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] - G. Fofi, I, Da La canzone dell’amore a Senza pietà, Bologna 2009, II, Da Ladridibiciclette a La grande guerra, 2011; A. Pezzotta, Ridere civilmente. Il cinema di L. Z., Bologna 2012; R. Curcio, Zio Gigi, ibid., pp. 316-318; T. Sanguineti, Il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] Messaggero, 16 dic. 1947).
Nel 1948, mentre Visconti era impegnato sul set di La terra trema, il G. tornò a collaborare con V. De Sica come aiuto e sceneggiatore in Ladridibiciclette, dopo aver già lavorato al suo fianco in Sciuscià. Nel 1949 portò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] Storia moderna e contemporanea, Università degli studi di Cagliari, a.a. 2009-10; D. Paolella, Foglia di fico per il cronista, in L’avven-turosa storia del cinema italiano. Da Ladridibiciclette a La grande guerra, a cura di F. Faldini - G. Fofi, II ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] d'orchestra (ibid. 1950).
Lo J. si è cimentato anche nella recitazione, partecipando a una ventina di film, tra i quali Ladridibiciclettedi V. De Sica (1948), nella parte del mendicante. Per il cinema ha composto anche musiche per lungometraggi ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] la ditta Galli-Viarisio, nel 1954. In campo cinematografico sono di questi anni le sceneggiature più impegnative e di maggior successo: la riduzione di Cuore (1948) di E. De Amicis, Ladridibiciclette (1948) di V. De Sica (che gli valse nel 1949 il ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] Perrone Burali d’Arezzo, Milano 1995, ad ind. e passim; L’avventurosa storia del cinema italiano da Ladridibiciclette a La Grande guerra, a cura di F. Faldini - G. Fofi, Bologna 2011, ad ind.; R. De Berti, Il rapporto intermediale con T. S.: teatro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] maggiore interesse culturale tra cui si ricordano in particolare: La contessa di Parma (1937) di A. Blasetti, Teresa Venerdì (1941), I bambini ci guardano (1943) e Ladridibiciclette (1948), tutti diretti da V. De Sica. Alcuni film furono poi tratti ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] dire da Assia Noris all’operaio della Breda Lamberto Maggiorani. Fu proprio Montuori, infatti, che filmò uno dei capolavori del neorealismo e non solo, Ladridibiciclette, probabilmente il film più prestigioso cui abbia lavorato e che segnò l’inizio ...
Leggi Tutto
home video
〈hóum vìdiou〉 locuz. ingl. [comp. di home «casa» e video(tape) «videocassetta» o video(recorder) «videoregistratore»], usata in ital. come s. m. – Genericamente, il settore della produzione e del commercio di videocassette, DVD...
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...