• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [487]
Storia [384]
Religioni [108]
Arti visive [79]
Geografia [53]
Europa [46]
Storia per continenti e paesi [38]
Diritto [46]
Letteratura [38]
Storia delle religioni [25]

CSANYI, László

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico ungherese, nato nel 1790. Prima del 1848 non ebbe gran parte nella politica. Nei primi tempi del nuovo governo nazionale si acquistò meriti come commissario nel mantenimento dell'ordine e nei lavori d'organizzazione, contribuendo al disciplinamento dell'esercito. Più tardi, nominato commissario civile accanto al generale Görgei, si dimostrò abile mediatore negli attriti fra il comando ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERIA – DEBRECEN – GINEVRA – PEST

SZALAY, László

Enciclopedia Italiana (1937)

SZALAY, László (Ladislao) Giulio de Miskolczy Storiografo e pubblicista ungherese, nato il 18 aprile 1813 a Budapest, morto a Salisburgo il 17 luglio 1864. Entrò come impiegato nel consiglio di luogotenenza, [...] nel 1836 fu eletto membro dell'Accademia delle scienze ungherese, nel 1844 succedette a L. Kossuth nella redazione del Pesti Hirlap. Deputato insigne alla dieta del 1843-44, nel 1848 lavorò a fianco del ... Leggi Tutto

AMADE, László

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 12 marzo 1703 a Bős (Ungheria), nel comitato di Pozsony, morto il 22 dicembre 1764 a Fölbár, nello stesso comitato. Studiò nei collegi gesuitici di Nagyszombat (Trnava) e di Buda, dove ottenne nel 1725 la laurea di dottore in filosofia con la tesi Victor in proelio S. Ivo. Dopo la morte della prima moglie, baronessa Susanna Orczy, entrò come capitano nel reggimento di usseri "Giovanni Hadik", ... Leggi Tutto
TAGS: L. NÉGYESY – UNGHERIA – POZSONY – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADE, László (1)
Mostra Tutti

ARANY, László

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 24 marzo 1844 a Nagyszalonta e morto il primo di agosto 1898, figlio del poeta Giovanni Arany (v.). Riunì e pubblicò, diciottenne, una raccolta di leggende popolari ungheresi (Eredeti népmesék. Gyüjtötte Arany László, Budapest 1862), cui fecero seguito, nel 1872, 1873 e nel 1883 altri tre volumi di leggende e di fiabe popolari ungheresi, pubblicate in collaborazione con Paolo Gyulai per incarico ... Leggi Tutto
TAGS: ARANY LÁSZLÓ – LERMONTOV – BUDAPEST – MOLIÈRE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANY, László (1)
Mostra Tutti

GRABSKI, Władysław

Enciclopedia Italiana (1933)

GRABSKI, Władysław (Ladislao) Francesco Tommasini Uomo politico polacco, nato a Borów il 7 luglio 1874. Nel 1905 fu eletto deputato alla Duma russa, di cui continuò a lar parte fino al 1912. Nel gennaio [...] 1919 fu eletto deputato alla Dieta costituente polacca e nel dicembre dello stesso anno assunse il portafoglio delle Finanze nel gabinetto di Leopold Skulski. Il 24 giugno 1920, al momento dell'invasione ... Leggi Tutto

PAÁL, László

Enciclopedia Italiana (1935)

PAÁL, László (Ladislao) Palma Bucarelli Pittore ungherese, nato il 30 giugno 1846 a Zám (Hunyad), morto il 3 marzo 1879 a Charenton. Compiuti gli studî classici ad Arad e frequentata per poco la locale [...] scuola di disegno, prese lezioni di pittura da Paolo Böhm, s'inscrisse quindi nell'Accademia di belle arti di Vienna e da ultimo fu a Düsseldorf nello studio del Munkácsy. Qui egli conseguì i suoi primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAÁL, László (1)
Mostra Tutti

CAMICIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMICIA, Clemente (Chimenti) Ladislao Gerevich Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431. Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] di costruzione regie subirono un arresto dopo la morte di re Mattia (1490) e furono riprese durante il regno di Ladislao II nel 1497, per continuare fino al 1504. L'interruzione dei lavori spiegherebbe il rimpatrio temporaneo del Camicia. L'accenno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LADISLAO o Vladislao I re di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao I re di Ungheria LADISLAO o Vladislao I re di Ungheria (Ulászló I): v. ladislao III re di polonia. ... Leggi Tutto

LADISLAO o Vladislao II re di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao II re di Ungheria LADISLAO o Vladislao II re di Ungheria (Ulászló II): v. ladislao II re di boemia. ... Leggi Tutto

Ladislào IV Wasa re di Polonia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1595 - m. 1648) di Sigismondo III Wasa, fu eletto (1632) al trono di Polonia grazie alla sua larga popolarità. Ebbe una educazione umanistica, distinguendosi come condottiero non meno che come amante delle arti e mecenate. Come prima cosa si preoccupò di risolvere il problema orientale, battendo i Russi nella campagna del 1632-34 e assicurandosi con la pace di Polanow (1634) il dominio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SIGISMONDO III WASA – PROTESTANTI – SIGISMONDO – COSACCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali