PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] del governo fiorentino. Nel 1410 si recò con Alamanno Salviati a Roma per sostenere Luigi II d’Angiò nella lotta contro il rediNapoliLadislaodi Durazzo, e assoldò per il Comune il condottiere Sforza da Cotignola.
Dopo la pace tra Firenze e ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] , a Cracovia come rappresentante dell'imperatore alle nozze del redi Polonia Ladislao II Iagellone: il giorno del matrimonio, il quarto del cercò anche di attuare un tentativo di riconciliazione fra il duca di Milano e lo stesso rediNapoli, il ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] 1413 fu un anno di continui viaggi e peregrinazioni. LadislaodiNapoli, che già nel 1408 si era impadronito di tutta l'Umbria e volgare la Novella di Antioco redi Siria e forse già iniziava un adattamento delle Elleniche di Senofonte, i Commentaria ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] che fu poi cardinale e arcivescovo diNapoli; conobbe il poeta giocoso perugino metà del Seicento di apporvi un'epigrafe offerta da Ladislao IV di Polonia non venne redi Polonia, a chiunque avesse interesse a leggerli o a distruggerli. Alla morte di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] di potenze straniere: si pensò addirittura all'eretico redi Boemia e al Turco. Il B., che, avvertito a tempo, aveva riparato a Napoli dopo la pace con l'Ungheria, se Ladislao fosse stato riconosciuto sul trono di Boemia, la Polonia s'impegnava a ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] , che si possiede in manoscritto, Delle antiquità del Regno diNapoli, vedrà a suo tempo la luce una serie di Famiglie nobili napoletane, una Vita di Giovanna Regina diNapoli, una Vita diReLadislao.
Ma è col suo trasferimento a Firenze (1569) che ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] che il rediNapoli, in segno di riconoscimento del papa come alto signore del Regno, gli inviava tradizionalmente il 29 giugno; e soprattutto avrebbe dovuto convincere il pontefice a fare pressioni sul nuovo re d’Ungheria, Ladislao Jagellone ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] il C. aveva conosciuto a Buda come ambasciatore di Ferdinando I rediNapoli; la discussione è imperniata su un'esame del legazione boema ed ungherese affidatagli da Alessandro VI per indurre Ladislao II a stringer lega contro il Turco. Il poemetto ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] la lealtà al re, e pregarlo di proteggere la città dai pirati, dal rediNapoli e dal gran maestro di Rodi (l'istruzione B., abbandonato per il momento ogni rapporto con la corte ungherese diLadislao II, tornò ad abitare in Ancona.
Nel 1493 egli fu ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] nel 1417 da papa Martino V legato presso reLadislaodi Polonia – Giacomo Palladino morì nei primi mesi 80 s.; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regno diNapoli, Napoli 1749; J.A. Fabricius, Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...