BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] lui conseguito per la Chiesa romana fu la conclusione della pace con il reLadislaodiNapoli: su incarico di Giovanni XXIII, il 24 maggio 1412 egli effettuava un viaggio di una settimana nella Campagna, provincia meridionale dello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] nobili del Regno diNapoli, p.te II, Napoli 1663, pp. 263-305; A. Di Costanzo, Istoria del Regno diNapoli, Napoli 1769, pp. 293, 324, 351; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice direLadislao, Napoli, 1919; F. Strazzullo ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] mancanze. Lo stesso B. lasciò per alcuni mesi Spalato, proprio nel momento in cui quasi tutta la Dalmazia aderiva al reLadislaodiNapoli.
Dopo il suo ritorno, nel dicembre del 1402 scoppiò a Spalato una sommossa popolare (in collegamento con il ...
Leggi Tutto
DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno diNapoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] 664; B. Candida Gonzaga, Memorie d. famiglie nobili d. prov. merid. d'Italia, V, Napoli 1865, p. 116; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice direLadislao, Napoli 1919, pp. 41, 137, 160; G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, redi Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] diLadislao. La grave sconfitta subita dal duca d'Angiò portò a un nuovo orientamento della politica fiorentina, perché la possibilità di una campagna militare contro L. sembrò allontanarsi e a Firenze divennero forti i timori che il rediNapoli ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] pp. 612 s.; A. Cutolo, Giovanna II…, Novara 1968, ad Indicem; Id., ReLadislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, ad Indicem; G. Peyronnet, IDurazzo e Renato d'Angiò, in Storia diNapoli, III, Cava dei Tirreni 1969, pp. 389-92; P. Giannone, Istoria civile ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio dire Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Pontaniana, n.s., XVII (1967-68), pp. 179-186; A. Cutolo, ReLadislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, ad ind.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a G. I 1263-1382, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 172, 174-176, 212, 223-322; A. Esch, Das ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, rediNapoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] contrastare le pressioni esercitate dal suo secondo marito Ladislaodi Boemia per ottenere l'annullamento del matrimonio. decaduto intitolando nel contempo Luigi XII rediNapoli e Ferdinando il Cattolico duca di Puglia e Calabria - s'aggrappa, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] sé, prima a Perugia, dove si trovava al servizio del papa Giovanni XXIII, e quindi a Napoli, dove il condottiero si recò, al soldo direLadislao d'Angiò-Durazzo. Per ingraziarsi il nuovo capitano il sovrano, nel dicembre 1412, concesse all'undicenne ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] sua dinastia. Ciò nonostante le ombre diLadislaodi Durazzo e di Alfonso tormentavano ancora le corti italiane e Pontieri, Ferrante d'A., rediNapoli, Napoli 1969; A. Grohmann, Le fiere del Regno diNapoli in età aragonese, Napoli 1969, passim; G. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...