BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] più influenti. Diretta con successo, già nel 1409, la difesa di Perugia, che aveva riconosciuto la signoria diLadislao. nel 1411 riuscì a conservare nella fedeltà al rediNapoli anche Civitavecchia, assediata da Braccio da Montone. Occupata in nome ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] di incoronare rediNapoli Carlo III di Durazzo, gli aveva concesso il titolo di rettore di Campagna e Marittima: era chiara rintenzione del papa didi Avignone.
Nel corso della successiva guerra tra i partigiani di Luigi II d'Angiò e diLadislaodi ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] di Federico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal 1281, figlio di Niccolò, detto il Savoia, uomo d'armi direLadislao Cancelleria di Alfonso I d'Aragona rediNapoli per gli anni 1451-53, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1965, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] 27 e 28 maggio 1414 il M. intervenne sulla questione se Firenze potesse concludere un trattato di pace unilaterale con il rediNapoliLadislao d'Angiò Durazzo senza il consenso del pontefice Giovanni XXIII con il quale esisteva un accordo precedente ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] 1958, pp. 27-29, 31, 33, 45 s., 52, 58, 61, 68.
B. Croce, Storia del Regno diNapoli, Bari 1925, pp. 78 s., 97 s.; A. Cutolo, ReLadislao d’Angiò-Durazzo, Milano 1936, ad ind.; A. Coville, La vie intellectuelle dans les domaines d’Anjou-Provence de ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] pur piene di cautela, del rediNapoli. Il discorso dei due oratori, riportato dal Corio, non lesina lodi al duca di Bari, ai danni della quale alla corte di Milano si pensava a un matrimonio di Bianca Maria Sforza con Ladislao. Le difficoltà che il D ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] fratello. Nell'aprile del 1413, con Guidetto di Iacopo Guidetti, il C. venne inviato ambasciatore al papa per cercare una vià di soluzione al conflitto che lo opponeva al rediNapoli, Ladislaodi Durazzo, il quale aveva conquistato buona parte dello ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] alla quale fecero da padrini per procura il rediNapoli e lo stesso De Andreis.
Nella primavera del 1408 il D. seguì in armi il reLadislao in una nuova spedizione che si risolse nella occupazione di Roma., dalla quale era assente il nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] questo itinerario - che risulta concluso il 27 apr. 1414 - era stato chiamato a far parte di un'ambasceria al rediNapoli, Ladislao, ma la morte di quest'ultimo avrebbe poi impedito che la missione avesse luogo.
Il 1° ottobre dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] 1375, ma si distinse soprattutto per la carica di viceré degli Abruzzi conferitagli dal rediNapoli Carlo III, di cui fu consigliere, conservando tale ruolo anche durante il regno diLadislao, oltre che per la successiva frequentazione della corte ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...