ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Ladislao II Iagello, re d'Ungheria e di Boemia, l'I. per il papa e gli ambasciatori Giustiniani e Pisani per il doge Agostino Barbarigo. Il redi Polonia, avendo firmato una tregua di 'Aragona, nipote del defunto rediNapoli Ferdinando I, a guidare i ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] d’Angiò-Durazzo, scrisse il sonetto XLIII, mentre per celebrare l’unione diLadislao con Maria d’Enghien (23 aprile 1407) indirizzò una lettera ai cancellieri del rediNapoli (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi, 122, cc. 57r-58r).
In ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina diNapoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona rediNapoli, Napoli 1969, ad ind.; Id., Dinastia, Regno e capitale nel Mezzogiorno aragonese, in Storia diNapoli, diretta da E. Pontieri, IV, 1, Napoli 1974, pp. 40 s., 185; Id., Alfonso ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] il C. è chiamato a studiare i problemi dei rapporti fra Napoli e la Curia romana, insieme con Zaccaria Bembo; il 16 agosto il Papato pareva giunto il momento di cacciare i Turchi dall'Europa: lo stesso Ladislao, redi Polonia e d'Ungheria, promette ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] 1403 il F. e il Salutati risultano in corrispondenza con Matteo di San Miniato, segretario del rediNapoliLadislao d'Angiò Durazzo; nel 1404-1405 fu "magna pars" nelle trattative di pace fra Firenze e Siena e nei successivi rapporti tra le due ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] nei Balcani a opera del redi Polonia e di Ungheria Ladislao III e del voivoda di Transilvania Giovanni Hunyadi, sotto l volta capitano generale da Mar nella guerra che il rediNapoli e Sicilia Alfonso V d'Aragona aveva dichiarato alla Repubblica ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] che tornava a Roma dopo che, il 25 apr. 1408, Ladislaodi Durazzo, rediNapoli, si era impossessato della città e aveva costretto alla fuga il vicario di Gregorio XII, cardinale Pietro Stefaneschi. La situazione politica era cambiata rispetto ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] tempi in Adriatico l’attivismo politico diLadislao II d’Angiò Durazzo, infatti, permise ai veneziani di riprendere il controllo su Corfù (1402) e sulla Dalmazia (1409), pagandoli in moneta sonante al rediNapoli.
Sul fronte italico, invece, la ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] del reLadislaodi Durazzo, in Arch. stor. per le prov. nap., XIII (1888), p. 17; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, ad Indicem; A. Cutolo, Maria d'Enghien, Napoli 1929, pp. 116 s., 145-158; G. Antonucci ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] era rappresentato dalle ambizioni diLadislaodiNapoli e in seguito all'occupazione di Roma da parte di questo, avvenuta appunto nel prolungata e il Pandolfini concordò unn tregua di sei anni col rediNapoli. Ma a questa politica si opponevano ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...