DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Dopo la morte di questo (1490), Beatrice, per conservare la propria influenza, aveva cercato di contrarre matrimonio col nuovo re Ladislao II jagellone che, in un primo momento, per ragioni politiche, aveva accettato le sue proposte. In seguito, però ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] Tannenberg (Grünwald per i polacchi e Zalgiris per i lituani) contro l'esercito riunito da Jagellone, principe di Lituania che, nel 1386, era diventato re di Polonia (Ladislao II). La sconfitta del 1410 e la successiva guerra fra l'Ordine e le città ...
Leggi Tutto