• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [14]
Storia [11]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storiografia [1]

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus) Helena Kozakiewicz Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] parla dei lavori eseguiti a Cracovia, nella cattedrale di Wawel, al baldacchino per il monumento fimerario del re Ladislao Jagellone fatti sotto la direzione "di uno scultore fiorentino" (sicuramente B. Berrecci). Come "lapicida regius" fino al 1529 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Quattrocento: La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] è la più grande monarchia europea. Comprende i territori tra il Baltico e il Mar Nero. L’incoronazione nel 1386 di Ladislao Jagellone come re di Polonia è da considerare un grande successo diplomatico della nobiltà polacca, che rende in questo modo ... Leggi Tutto

SCORCIATIS, Camillo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORCIATIS, Camillo de Berardo Pio SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] di inviarlo in Ungheria presso Beatrice d’Aragona, vedova di Mattia Corvino e da poco sposa del nuovo re, Ladislao Jagellone. Sulle orme del fratello Giulio, luogotenente del gran camerario, anche de Scorciatis approfittò delle confische a danno dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – LUIGI XII DI FRANCIA – ISABELLA D’ARAGONA

LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia (Ulászló I come re d'Ungheria) Jan Dabrowski Figlio di Ladislao II Jagellone e della sua quarta moglie Sofia, nacque il 1424 a Cracovia. Aveva appena [...] partito cattolico trionfava e Oleśnicki si mise subito all'opera per attuare l'altra parte del suo programma facendo eleggere Ladislao re d'Ungheria (1440). Ma qui la questione cominciò a complicarsi a causa del concilio di Basilea, durante il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II anche come re di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II (Ulászló II) anche come re di Ungheria, da non confondere con l'altro Ladislao II (v.) della famiglia degli Arpád (László II: 1161-1162) Ernesto Sestan Nacque [...] 1516. Figlio di Casimiro re di Polonia e di Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto II d'Asburgo e sorella di Ladislao Postumo. Morto quest'ultimo (1457), Casimiro pensò di proporre il proprio figlio come legittimo erede delle corone di Boemia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II anche come re di Ungheria (2)
Mostra Tutti

LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia Jan Dabrowski Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] (Olszańska, morta nel 1461). Da quest'ultima ebbe due figli: Ladislao III e Casimiro che gli succedettero nel trono. Bibl.: A. Prochaska autori, Cracovia 1914; O. Halecki, Dzieje Unji Jagiellońskiej (Storia dell'unione jagellonica), I, Cracovia 1919. ... Leggi Tutto

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] che minacciava le frontiere orientali lituane e la continua pressione dell'Ordine Teutonico, Jagellone accettò la proposta polacca e si fece battezzare, prendendo il nome di Ladislao, con la maggior parte della nobiltà lituana nel 1386 a Cracovia. Il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] breve regno di Alberto d'Austria (1438-39), sotto il re Ladislao il Postumo (1440-57), almeno sino al momento in cui egli dal periodo delle guerre ussite. Il governo di Vladislao Jagellone, cattolicissimo, fu segnalato per altro verso dal tentativo ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria Alberto Berzeviczy Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] voivoda della Moldavia, come pure quella condotta più tardi contro Ladislao, voivoda della Valacchia. Più importanti, per le loro conseguenze, dovette sposare, dietro le insistenze dei Polacchi, Jagellone, principe di Lituania. Nella politica estera L ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – PENISOLA BALCANICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I il Grande, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia Giovanni Maver Figlio di Giovanni III re di Svezia e di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto, nacque il 20 giugno 1566 a Gripsholm, morì a [...] (1610) e l'occupazione di Mosca, avrebbe potuto condurre al trono russo i Wasa (a Mosca era stato proclamato zar Ladislao, figlio di Sigismondo), se all'avversione della maggioranza dei boiari per il cattolicesimo, non si fosse aggiunta la sospettosa ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO – STEFANO BATHORY – GIOVANNI III – GRIPSHOLM – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali