• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Biografie [279]
Storia [189]
Religioni [83]
Arti visive [55]
Diritto [34]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [27]
Geografia [21]
Letteratura [22]
Europa [16]

ŽEROTÍN, Da

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽEROTÍN, Da Karel Stloukal Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] 'estero. Strinse una speciale amicizia con il re di Francia Enrico IV, al quale portò personalmente nel 1590 e 1592 il soccorso militare però sulla sua vita un'ombra tragica. Il suo parente Ladislao Velen da Ž. (1579-1638), discendente dal ramo di ... Leggi Tutto

LOBKOVIC

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBKOVIC (ted. Lobkowitz) Bedrich Jensovský E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] a noi noto è Mareš di Újezd, il quale visse sotto Carlo IV; il cui ultimogenito Nicola (morto nel 1435) acquistò oltre ad Baviera, Francia e Spagna. Il fondatore del ramo di Chlumec, Ladislao (morto nel 1505) ebbe due figli, i quali fondarono anche ... Leggi Tutto

ROŽMBERK

Enciclopedia Italiana (1936)

ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo) Bedrich Jen¿ovský Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] cèco. I R. furono sempre ferventi cattolici e sotto Carlo IV contribuirono alla fondazione dell'Ospizio boemo a Roma. Enrico (morto sotto il regno debole di Alberto d'Asburgo e Ladislao il Postumo ebbe grande parte nell'amministrazione della Boemia, ... Leggi Tutto

KUTNÁ HORA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTNÁ HORA (ted. Kuttenberg; A. T., 59-60) Alzbeta BIRNBAUMOVA Karel STLOUKAL * Città della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Praga (Boemia), posta a 253 m. s. m., nella valle di un affluente [...] e un importante centro politico e culturale. Il re Venceslao IV pubblicò qui nel 1409 il cosiddetto Decreto di Kutná Hora, gli ussiti e i cattolici (v. boemia), e nel 1471 Ladislao Jagellone fu qui eletto re di Boemia. Per le burrasche politiche ... Leggi Tutto

MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia Sergio Pu¿karev Nato nel 1596. Suo padre, il boiaro Fedor Nikitič Romanov, fu fatto monaco nel 1601 sotto il nome di Filaret, per ordine dello zar Boris Godunov: [...] eterna" presso il fiume Poljanovka, per la quale il re polacco Ladislao rinunziò alle sue pretese al trono moscovita e riconobbe come zar M Russkaja istorija v žizneopisanijach..., parte 2ª, fasc. IV (I, Car Michail Federovič); E. Staševskij, Očerki ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capistrano, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Capistrano, santo Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] fama di esperto giureconsulto, e già nel 1412 il re Ladislao di Napoli lo nominò governatore di Perugia. Militava tra i la primitiva osservanza; a conferma della sua azione Eugenio IV lo nominò per gli anni 1431-1438 commissario apostolico ... Leggi Tutto

VICO, Prefetti di

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Prefetti di Raffaello Morghen Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] il periodo del grande scisma risorgono i Prefetti con Giovanni di Sciarra che sostiene Ladislao e suo figlio Giacomo II che si pone in guerra con Eugenio IV. Ma ormai la sorte della famiglia è segnata. Il cardinale Vitelleschi prende prigione Giacomo ... Leggi Tutto

TERLIZZI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERLIZZI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] di Tricarico, partigiano di Giovanna I. Assegnata da Ladislao a Villanuccio, poi (1404) a Federico Wrunfort; chiesa vescovile di Terlizzi, in Enciclopedia dell'Ecclesiastico, Napoli 1848, IV, p. 1027; A. Amati, Dizionario corografico dell'Italia, ... Leggi Tutto

JISKRA di Brandejs, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

JISKRA di Brandejs, Jan Rudolf Urbánek Celebre condottiero di mercenarî ussiti, nato, si crede, in Moravia, morto verso il 1468. Maestro nella tattica guerresca, si rese celebre per la prima volta nel [...] Samoš (1449), e di Lučenec (1451). Quando poi nel 1453 Ladislao il Postumo divenne re d'Ungheria e di Boemia, e per deliberazione . Palacký, Déjiny národu českého (La storia della nazione cèca), IV, i, Praga 1877; Toth-Szabo, A Cseh-hussita mozgalmak ... Leggi Tutto

ROSENBERG, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENBERG, Ulrich von Heinrich Kretschmayr Nato il 13 gennaio 1403, morto il 28 aprile 1462. Di nobile famiglia, il R. fu fino dalla giovinezza avversario degli ussiti e partigiano dell'imperatore e [...] assicurare la successione al trono all'asburgico Federico IV del Tirolo, nel caso che Sigismondo fosse Alberto (1439) fu un tiepido e indeciso sostenitore in Boemia del successore Ladislao, nato dopo la morte del padre. Nel 1449, dopo avere spinto il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali