Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] . La figlia di Stefano V, Maria, era moglie di Carlo II, re di Napoli (v. Béla iv), il quale, nel 1291, col permesso di papa Nicolò IV, concesse i diritti sulla Ungheria a suo figlio Carlo Martello. Gli Angioini avanzarono però serie pretese soltanto ...
Leggi Tutto
Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] , si raccolsero in numero così grande (40.000 famiglie) da aver peso nella politica locale; una loro donna fu sposa di LadislaoIV, re d'Ungheria (1279-90), e dominò il cuore del sovrano e le sorti del paese. I Cumani dell'Ungheria furono lentamente ...
Leggi Tutto
OSSOLIŃSKI, Jerzy
Jan Dabrowski
Uomo di stato polacco, nato nel 1605, morto nel 1650. Sino da giovane dimostrò grande abilità diplomatica e nel 1633, durante il regno di LadislaoIV, divenne celebre [...] gran cancelliere. Come tale, fu uno degli artefici principali del progetto di una grande guerra contro la Turchia preparata con LadislaoIV negli ultimi anni del regno di questo. Per tale suo progetto non fu ben visto dalla szlachta (nobiltà) che era ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1609 - m. Nevers 1672) di Sigismondo III Vasa, re di Polonia. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, nel 1646 fu creato cardinale, ma dovette rinunziare alla porpora quando, alla morte del fratello [...] LadislaoIV, fu eletto re (1648). Poco dopo scoppiava la rivolta dei cosacchi di B. Chmel´nickyj che, con la sua sottomissione a Mosca, nel 1654 apriva la strada a una lunga guerra fra la Russia e la Polonia. Contemporaneamente il paese fu invaso da ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia polacca, di origine lituana. La sua potenza fu creata dal grande etmano di Lituania Lew (1557-1633) che, convertitosi dal calvinismo al cattolicesimo, appoggiò la politica cattolica [...] Polacchi, lasciando un diario degli anni 1608-1611; Paweł Jan (1610-1665), grande etmano di Lituania, durante il regno di LadislaoIV e Giovanni Casimiro, si distinse nelle guerre contro i Moscoviti, i Cosacchi e gli Svedesi; Kazimierz Paweł (m. 1720 ...
Leggi Tutto
Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] generale in Terraferma: eruditissimo, fondò un gabinetto di antichità; Giovanni di Francesco (m. 1647), ambasciatore presso LadislaoIV di Polonia (1633); Lorenzo di Francesco, ambasciatore in Francia (1702), a Vienna (1708), presso Clemente XI ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1641 circa - m. Blois 1716) di Enrico de la Grange d'Arquien, giunse in Polonia con Maria Gonzaga, moglie di LadislaoIV, della quale fu la principale consigliera politica. Andata sposa nel [...] 1658 a J. Zamojski, voivoda di Kiev, alla morte di questo sposò (1665) Giovanni Sobieski (di cui sembra fosse stata l'amante) che, grazie anche a lei e all'appoggio dell'inviato di Francia T. de Forbin-Janson, ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1612 - Varsavia 1667) di Carlo Gonzaga-Nevers, fu tenuta prigioniera da Maria de' Medici perché amata da Gastone d'Orléans. Avendo partecipato poi alla congiura del 1642 contro Richelieu, [...] dalla corte; tornata in auge con Mazzarino, questi ne favorì il matrimonio (1646) con LadislaoIV Vasa, re di Polonia, su cui ebbe grande ascendente. Morto Ladislao, L. M. ne sposò (1649) il fratello e successore Giovanni Casimiro, che sostenne nella ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Amsterdam 1605 - Rudnik, Polonia, 1661), pittore di corte di LadislaoIV. La sua principale opera architettonica è la cappella di S. Casimiro nel duomo di Vilna (l'interno è decorato [...] da suoi affreschi). Fu buon ritrattista ...
Leggi Tutto
Storico ungherese (sec. 13º), sacerdote, notaio nella corte del re LadislaoIV. Scrisse (1280-84) l'importante cronaca Gesta Hungarorum, in cui narra la storia degli Unni e degli Ungheresi. ...
Leggi Tutto