GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] Ungheria e in Polonia con l'incarico di ottenere l'adesione del re d'Ungheria Ladislao II e del re diPolonia Sigismondo I a 537, 567, 596; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 230-237; I rotuli dei lettori legisti e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] opera del re diPolonia e di Ungheria Ladislao III e del voivoda di Transilvania Giovanni Hunyadi , 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, pp. 315, 325; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 162, c. 103v; Segretario alle Voci, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] non risultò gradita alla corte polacca. Ladislao Jagellone (che, sposando Edvige d'Angiò, figlia di Luigi il Grande, aveva unificato gli Stati diPolonia e Lituania e avviato la conversione del popolo di quest'ultima alla religione cristiana e all ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di Massafra, castellano di Bari e favorito di Bona Sforza, ultima duchessa della città adriatica e regina diPolonia Celano, Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, IV, Napoli 1859, pp. 89-94; B. Candida Gonzaga, Memorie ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] l'intento di portare sul trono di Ungheria un principe della casa d'Angiò.
Alla morte diLadislaoIV (avvenuta , dell'Ungheria, della Polonia, non senza contestazioni nei confronti dell'esosità delle esazioni, per un totale di circa 8000 marchi o ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] LadislaodiPolonia – Giacomo Palladino morì nei primi mesi del 1417. Infatti il 16 maggio di quell’anno il capitolo della cattedrale di de Theramo, in Die deutsche Literatur des Mittelalters Verfasserlexikon, IV (1983), pp. 441-447; J. Da Teramo, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] da Vienna il 6 agosto, giungendo a Varsavia il 15 settembre. Il primo incontro col re LadislaoIV avvenne però solo il 23 ottobre.
Da più di due anni in Polonia non c'era un nunzio apostolico. Dall'inizio del 1645 il re insisteva con Roma perché ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] di ambasciatore del sovrano diPoloniaLadislao VII presso lo scià di Persia Ṣafi I, il G. partì con l'incarico di con la corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IVdi Spagna.
Tra il 1639 e il 1640 si perdono le sue ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] sua condizione di esponente della aristocrazia milanese, verso le cui pretese, prerogative ed esigenze Filippo IV era costretto Epithalamium, pronunziato in occasione delle nozze diLadislaodiPolonia con una principessa austriaca, nel Collegio ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] . Se questa identificazione fosse giusta, il F. dovrebbe essere giunto in Polonia molto prima del 1630.
Il 13 nov. 1639 ricevette da re LadislaoIV l'atto di "servitoriat", che consentiva l'esenzione dai pesanti obblighi imposti dalle corporazioni ...
Leggi Tutto