PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di Massafra, castellano di Bari e favorito di Bona Sforza, ultima duchessa della città adriatica e regina diPolonia Celano, Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, IV, Napoli 1859, pp. 89-94; B. Candida Gonzaga, Memorie ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] l'intento di portare sul trono di Ungheria un principe della casa d'Angiò.
Alla morte diLadislaoIV (avvenuta , dell'Ungheria, della Polonia, non senza contestazioni nei confronti dell'esosità delle esazioni, per un totale di circa 8000 marchi o ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] LadislaodiPolonia – Giacomo Palladino morì nei primi mesi del 1417. Infatti il 16 maggio di quell’anno il capitolo della cattedrale di de Theramo, in Die deutsche Literatur des Mittelalters Verfasserlexikon, IV (1983), pp. 441-447; J. Da Teramo, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] diPolonia. In tale veste caldeggiò la promozione cardinalizia (28 maggio 1646) del gesuita Casimiro, fratello del re diPoloniaLadislao . III, 1, cc. 115-134r; 34, c. 699; ibid., Arm. IV-V, 29, cc. 10r, 27v, 475-477; Registri delle suppliche, 4280, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] da Vienna il 6 agosto, giungendo a Varsavia il 15 settembre. Il primo incontro col re LadislaoIV avvenne però solo il 23 ottobre.
Da più di due anni in Polonia non c'era un nunzio apostolico. Dall'inizio del 1645 il re insisteva con Roma perché ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] di Ferdinando IV al trono imperiale e quindi a Varsavia da LadislaoIV, per condolersi della morte del cardinale Giovanni Alberto diPolonia d'Orazio Ricasoli Rucellai, pubblicati per cura di Giuseppe Turrini, Firenze 1868; I manoscritti palatini di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] di ambasciatore del sovrano diPoloniaLadislao VII presso lo scià di Persia Ṣafi I, il G. partì con l'incarico di con la corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IVdi Spagna.
Tra il 1639 e il 1640 si perdono le sue ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] sua condizione di esponente della aristocrazia milanese, verso le cui pretese, prerogative ed esigenze Filippo IV era costretto Epithalamium, pronunziato in occasione delle nozze diLadislaodiPolonia con una principessa austriaca, nel Collegio ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] . Se questa identificazione fosse giusta, il F. dovrebbe essere giunto in Polonia molto prima del 1630.
Il 13 nov. 1639 ricevette da re LadislaoIV l'atto di "servitoriat", che consentiva l'esenzione dai pesanti obblighi imposti dalle corporazioni ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] contro l’esercito dello zar. Erano gli ultimi anni di regno per LadislaoIV Wasa, momento in cui il sovrano polacco era chiamato ‘Stato degli affari della Maestà del Re diPolonia’.
Si trattava di una nota di ben diciannove ‘vertenze’ tra la S. Sede ...
Leggi Tutto