Figlio (n. 1609 - m. Nevers 1672) di Sigismondo III Vasa, re diPolonia. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, nel 1646 fu creato cardinale, ma dovette rinunziare alla porpora quando, alla morte del fratello [...] LadislaoIV, fu eletto re (1648). Poco dopo scoppiava la rivolta dei cosacchi di B. Chmel´nickyj che, con la sua sottomissione a Mosca, nel 1654 apriva la strada a una lunga guerra fra la Russia e la Polonia. Contemporaneamente il paese fu invaso da ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia polacca, di origine lituana. La sua potenza fu creata dal grande etmano di Lituania Lew (1557-1633) che, convertitosi dal calvinismo al cattolicesimo, appoggiò la politica cattolica [...] Paweł Jan (1610-1665), grande etmano di Lituania, durante il regno diLadislaoIV e Giovanni Casimiro, si distinse nelle (1867-1951), arcivescovo di Cracovia (1925), cardinale (1946); Eustachy (1881-1963), ambasciatore diPolonia a Londra (1919), ...
Leggi Tutto
Giurista (Arezzo 1381 - Padova 1466). Laureatosi nel 1406 a Bologna, insegnò diritto in questa città nel 1407 e poi a Siena, a Firenze, a Roma (1433-34) e infine a Padova, dal 1439 alla morte. Fu anche [...] V, mediatore nel contrasto fra Ladislao II re diPolonia e l'imperatore Sigismondo e poi, per conto del papa Eugenio IV, mediatore nel contrasto fra lui e lo stesso imperatore Sigismondo, e inviato presso il re di Francia Carlo VII. Scrisse un ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1641 circa - m. Blois 1716) di Enrico de la Grange d'Arquien, giunse in Polonia con Maria Gonzaga, moglie diLadislaoIV, della quale fu la principale consigliera politica. Andata sposa nel [...] cui sembra fosse stata l'amante) che, grazie anche a lei e all'appoggio dell'inviato di Francia T. de Forbin-Janson, nel 1674 fu eletto re diPolonia (Giovanni III). Bella e intrigante, ebbe un notevole ascendente sul marito e con lui si dedicò allo ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1612 - Varsavia 1667) di Carlo Gonzaga-Nevers, fu tenuta prigioniera da Maria de' Medici perché amata da Gastone d'Orléans. Avendo partecipato poi alla congiura del 1642 contro Richelieu, [...] dalla corte; tornata in auge con Mazzarino, questi ne favorì il matrimonio (1646) con LadislaoIV Vasa, re diPolonia, su cui ebbe grande ascendente. Morto Ladislao, L. M. ne sposò (1649) il fratello e successore Giovanni Casimiro, che sostenne nella ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Amsterdam 1605 - Rudnik, Polonia, 1661), pittore di corte diLadislaoIV. La sua principale opera architettonica è la cappella di S. Casimiro nel duomo di Vilna (l'interno è decorato [...] da suoi affreschi). Fu buon ritrattista ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] giansenisti di Utrecht, quello dei Vecchi cattolici ribelli al Concilio Vaticano, quello dei mariaviti diPolonia, - dal popolo di Roma e da Ladislaodi Durazzo. Ad ogni Vedere anche Bulaeus, Historia Universitatis Parisiensis, IV e V, Parigi 1668; M. ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] di Attila, ma per lo più vengono ritenuti di origine magiara, trapiantati al confine orientale da Ladislao I come guardie di mentre tentava di impadronirsi del trono diPolonia. La 1852-58, 5a ed., Sibiu 1925; II-IV, 1907-26; L. v. Szádeczi Kardoss, ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] aiuto in Polonia, e nominò zar un figlio di Sigismondo, Ladislao. Il partito avverso cercò aiuto presso il nemico della Polonia, cioè nemico, il re Cristiano IVdi Danimarca, a Lutter am Barenberge, le truppe di Wallenstein ebbero occupato lo Jütland ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] fu tra coloro che assecondarono l'elezione diLadislao Jagellone, re diPolonia, al trono d'Ungheria. In una di H. che il papato si assunse il compito di organizzare le forze cristiane contro i musulmani dei Balcani. Eugenio IV concepì l'idea di ...
Leggi Tutto