BIANCHI, Michele
Irena Mamczarz
Nato a Belluno nel 1603, era titolare di un canonicato e una cappellania a Belluno quando nel 1645 entrò a servire, senza veste ufficiale, nella diplomazia veneta in [...] di arciprete di Pieve d'Alpago. Mori l'11 genn. 1667.
Dalle sue esperienze di diplomatico e di viaggiatore il B. trasse una Historia delle guerre civili diPolonia i Cosacchi nel periodo dalla morte diLadislaoIV (1648) sino alla primavera del 1652 ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Gonzaga-Nevers
Regina diPolonia (Parigi 1612-Varsavia 1667). Figlia di Carlo Gonzaga-Nevers, fu tenuta prigioniera da Maria de’ Medici perché amata da Gastone d’Orléans. Avendo partecipato [...] dalla corte; tornata in auge con Mazzarino, questi ne favorì il matrimonio (1646) con LadislaoIV Vasa, re diPolonia, su cui ebbe grande ascendente. Morto Ladislao, M.L. ne sposò (1649) il fratello e successore Giovanni Casimiro, che sostenne nella ...
Leggi Tutto
Michele III Romanov
Zar di Russia (n. 1596-m. 1645). Figlio del boiaro Fëdor Romanov, metropolita di Rostov, fu proclamato zar nel 1613, mettendo fine al periodo dei «torbidi», e diede inizio alla dinastia [...] . Dal 1619 governò insieme al padre, divenuto patriarca col nome di Filarete. M. consolidò lo Stato, concludendo la Pace di Stolbovo (1617) con la Svezia e un accordo (1634) con la Polonia-Lituania, grazie al quale LadislaoIV Vasa lo riconobbe zar. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il Puşcariu (Zur Rek. des Urrum., p. 33; Dacorom., IV, p. 1309) e per A. Procopovici (Revista .filologică, II Ladislao Reymont, che forse supera in organicità e perfezione di quello a pianta centrale, come in Polonia e nell'Ucraina, composto da tre ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ital. di A. Poloni, Roma 1926; id., op. cit., trad. di A. Valdarnini, Torino 1920; id., Metafisica dei costumi, trad. ital. di G. l'aritmetico e così via. Anche il disegno, dal sec. IV in poi, appare tra le materie studiate ad Atene dai giovani ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] di esse, finché fu disfatto dagli eserciti riuniti di Bonifacio IX e diLadislao (1400). Verso il 1420, lo stato dei Caetani, per volontà di in Polonia (1596-97). Il fratello di Enrico, Onorato IV, sposò (1560) Agnesina Colonna, sorella di Marcantonio ...
Leggi Tutto
OLEŚNICKI, Zbigniew
Jan Dabrowski
Uomo di stato polacco, vescovo di Cracovia e cardinale, nato a Sienno nel 1389, morto a Sandomierz il 1° aprile 1455. Terminati gli studî all'università di Cracovia [...] Ladislao, Casimiro Jagellone, abbandonò l'espansione verso il Mar Nero e rivolse la propria attenzione al nord. In Polonia invece piegò l'influenza dei magnati e allontanò dal potere O. Ai tempi della lotta del concilio di Basilea con Eugenio IV, O ...
Leggi Tutto
GÉZA I re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio di Béla I e della principessa polacca Richesa, nacque verso il 1044 in Polonia e nel battesimo ebbe il nome di Magnus. Morto suo padre (1074), G., mite [...] intestina, sottomettendosi al re Salomone appoggiato dall'imperatore Enrico IV (1064). Sostenne per parecchi anni fedelmente il re sconfitto, riuscì poi con l'aiuto del fratello Ladislao e del duca di Moravia a sbaragliar il nemico (Mogyorod, 1074). ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] insieme con Polonia, Ungheria Ladislao. A Spoleto i Tomacelli si ressero fino a Martino V, mentre da Montecassino (dove divenne abate Pirro Tomacelli, nipote di Enrico) furono allontanati con la forza solo da Eugenio IV.
Il giudizio sul pontificato di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di quest’Ordine lo avrebbe poi portato a inviare Stefano di Borgo San Sepolcro in missione in Polonia poi sarebbero state confermate da Eugenio IV nel 1442. Ma soprattutto con la Jagie¢¢a (Corrispondenza di M. V con il re Ladislao Jagellone), in Studia ...
Leggi Tutto