BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] 1409 andò ambasciatore a Ladislao di Durazzo, perché Sebenico della calata di Sigismondo d'Ungheria (attesa,, con speranze 787; 1. VIII, nn. 173, 196, 255, 266, 353; 1. IX, n. 276; IV, ibid. 1896, 1. X, nn. 84, 88, 90, 232; Ex Chronico Yo. Bembi,in ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] 000 once d'oro.
Nella tragica morte d'Andrea d'Ungheria non mancò in Arch. stor. per le prov. napol.,IV(1879), p. 461; B. Capasso, Due 2 voll., Monaco-Paris 1932, passim,v. Indice;A.Cutolo, Re Ladislaod'Angiò-Durazzo, Milano 1936, I, pp. 2-5, 30; II ...
Leggi Tutto
BRUNEL, Guglielmo
Ingeborg Walter
Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel Regno di Sicilia sicuramente al seguito di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] quel che pare, di soccorrere il genero di Carlo d'Angiò, LadislaoIV re d'Ungheria, nella lotta contro la nobiltà ungherese in rivolta. , Paolo. Nell'estate del 1278 i due inviati di Carlo d'Angiò erano già di ritorno a Napoli; con loro erano anche ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] 26, 58 n.; G. Canestrin, Discorso sopra alcune relazioni della Repubblica Fiorentina col re d' Ungheria e con Filippo Scolari, in Arch. stor. ital., IV (1843), p. 218; A. Cutolo, Re Ladislaod'Angiò-Durazzo, Milano 1936, I, pp. 254-261; II, p. 123; H ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Ciò nonostante le ombre di Ladislao di Durazzo e di Berzeviczy, Rapporti stor. tra Napoli e l'Ungheria nell'epoca degli Aragonesi, in Atti della Accad T. de Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I-IV, Milano 1947-52; Suppl., II, Verona 1969 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] insieme con Polonia, Ungheria, Scandinavia, Inghilterra Papal Registers relating to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a cura di W. H. Bliss-J. A. pp. 426 s., 491 s.; A. Cutolo, Re Ladislaod'Angiò-Durazzo, I-II, Milano 1936, ad Ind.; M ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] concilio, per indurli ad accordarsi con Ladislao, protettore di Gregorio XII; quindi, Sigismondo di Ungheria; nel li colpiva nel patrimonio; nè, d'altra parte, il nuovo sistema di sedizione. Il papa Eugenio IV, che abitava a Santa Maria Novella ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] d'Enghien, contessa di Lecce e moglie poi del re Ladislao. sposato, nel 1476, Mattia Corvino re di Ungheria. Trasferitasi con i figli a Nola per fuggire I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] a opera del re di Polonia e di UngheriaLadislao III e del voivoda di Transilvania Giovanni Hunyadi M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, pp. 315, 325; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 162, c. 103v; Segretario alle Voci, Misti, ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] d'Abruzzo durante l'assenza dal Regno di Ladislao che si era recato in Ungheria; e nel 1408 sembra che seguisse a Roma il sovrano napoletano. Nel 1409 entrò a Fermo con il rettore pontificio della Marca d 20 apr. 1441 Eugenio IV nominò il C. (indicato ...
Leggi Tutto