BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] di Gonzaga-Nevers (1648), moglie di LadislaoIV e poi di Giovanni Casimiro, segnarono la tramontana del medesimo, il quale, se ben mostra d'aderire al signor prencipe nostro, è tutto per condé" perduta anch'essa in Ungheria) della sua Bilancia sincera ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] il D. era eletto, con Paolo Cappello, ambasciatore a Ladislao II, re di Boemia ed assunto anche al trono d'Ungheria dopo Venezia la notizia che il fratello di Ladislao, Giannalberto, era successo al padre Casimiro IV al trono di Polonia; pertanto il ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] secolo XIII aveva mantenuto stretti rapporti con la Corona ungherese: in particolare nel 1493 Ladislao II Jagellone, re di Boemia e d'Ungheria e figlio di Casimiro IV di Polonia, aveva designato il dotrienicano Vincenzo De Andreis (1441-1523/24) alla ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] dove il 13 maggio 1501 fu siglata la Lega antiturca tra Ladislao II Iagello, re d'Ungheria e di Boemia, l'I. per il papa e gli di Pompeo, dal cardinale Francesco Condulmer, nipote di Eugenio IV, è oggi conosciuto come palazzo Pio per essere venuto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] In quell'anno, il papa Urbano IV conferì al M. il titolo di Ma l'alleanza tra Giovanni XXIII e re Ladislao mise di nuovo in pericolo Gregorio XII che da l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria, che rivendicava dalla Serenissima la città ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] Ladislao (aprile-luglio 1411), poi – per difendere il territorio dello Stato nella guerra con Sigismondo di Lussemburgo, re d’Ungheria 1864, ad ind.; Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionaliuum, IV, a cura di S. Ljubić, Zagreb 1874, p ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] i Turchi dall'Europa: lo stesso Ladislao, re di Polonia e d'Ungheria, promette al C. il suo intervento Montova e la politica de' Veneziani, in Miscell. di storia veneta, s. 3, IV (1912), pp. 28 ss., 120, 248; A. Mercati, Un documento del 1423 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] Agnese e Clemenza. Nel 1354 e 1355 Luigi I d’Ungheria e suo nipote Luigi di Durazzo progettarono il matrimonio (1916), pp. 267-310; IV (1918), pp. 5-43, 169-214; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l’avvento di Ladislao di Durazzo al trono di Napoli, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] si spostò in Boemia, in Ungheria e in Polonia con l'incarico di ottenere l'adesione del re d'UngheriaLadislao II e del re di 537, 567, 596; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 230-237; I rotuli dei lettori legisti ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] . Fu inviato anche in Ungheria, presso Sigismondo di Lussemburgo in Adriatico l’attivismo politico di Ladislao II d’Angiò Durazzo, infatti, permise Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, ...
Leggi Tutto