• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [90]
Storia [46]
Religioni [37]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [9]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Arti visive [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Economia [2]

ATTAVANTI, Attavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTAVANTI, Attavante Renata Cipriani Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] per il re d'Ungheria Mattia Corvino. Nel signoria fiorentina dal re Ladislao in quanto erano stati Ashb. 971; Strozzi 97; Acquisti e doni 233 (corviniano); Laurenziano 4 (Diurnale IV, da S. Maria degli Angeli, miniato a c. 88 v. da Boccardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I DI NAPOLI – VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Attavante (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Christopher S. Celenza ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo. Il suo nome è attestato per la prima volta [...] d’Ungheria. Il 13 agosto Orsini rinunciò al suo beneficio in Ungheria e conclusero solo con la morte di Ladislao nell’agosto 1414. Nel frattempo Marcotti, in Archivio della Società romana di storia patria, IV (1881), pp. 563-580; E. König, Kardinal G ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti

BONINI, Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI (Boninis), Bonino Alfredo Cioni Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] informare da lì la Repubblica sulle cose dell'alleato re d'Ungheria Ladislao II, della sua corte e del suo esercito. Non Le xilografie dei libri bresciani, Brescia 1928, tavv. I, II, III, IV, pp. 82 ss.; R. A. Peddie, Printing in Brescia in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARSENALE DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINI, Bonino (2)
Mostra Tutti

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo. Nel 1350 fu investito [...] I d'Ungheria si dichiarò Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1979, ad ind.; Storia del mondo medievale, a cura di Z.N. Brooke - C.W. Previté-Orton - J.R. Tanner, VI, Cambridge 1980, ad ind.; G. Vitolo, Il Regno angioino, in Storia del Mezzogiorno, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI POITIERS – GIOVANNI II IL BUONO – GIOVANNA I DI NAPOLI – BERTRAND DU GUESCLIN – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

MARIA d'Enghien, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d'Enghien, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Ladislao – come re Sigismondo d’Ungheria, o re Martino I d’Aragona re di Sicilia, suocero di Luigi II d ; N. Vacca, Spigolature sul tempio di S. Croce in Lecce, IV, Il mausoleo sepolcrale di M. d’E., in La Zagaglia. Rass. di scienze, lettere ed arti, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARGHERITA DI DURAZZO – CARPIGNANO SALENTINO – ACQUARICA DEL CAPO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Enghien, regina di Sicilia (2)
Mostra Tutti

SCOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLARI, Filippo Gizella Nemeth Papo Adriano Papo (Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome. Sin dall’infanzia [...] complotto, pianificato per portare sul trono d’Ungheria il re di Napoli Ladislao d’Angiò-Durazzo, ebbe un esito .A. Sabellico, Historiae rerum venetarum ab urbe condita libri XXXIII. in IV. decades distribuiti, Basileae 1661, pp. 345 s.; A. Redusio, ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA – AB URBE CONDITA LIBRI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLARI, Filippo (3)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia Norbert Kamp Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Palermo. C. ebbe due figli maschi dai suoi due matrimoni: Ladislao d'Ungheria, morto nel 1205, e Enrico, re di Sicilia (1212) e illustrati, Napoli 1784, pp. 69-84; O. Abel, Kaiser Otto IV. und König Friedrich II. (1208-1212), Berlin 1856, pp. 85 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PIETRO II D'ARAGONA – LADISLAO D'UNGHERIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia (2)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Tommaso. – Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343. La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] a Venezia da Ladislao d’Angiò in opposizione a Sigismondo d’Ungheria. Così, mentre , 273, 279, 285, 287, 312, 314-316, 318, 321, 323-326, 365, 370-383; IV, ibid. 1896, pp. 8-49, 170; G.M. Thomas, Diplomatarium Veneto-Levantinum, II, Venetiis 1899, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria Edith Pàsztor Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] una lettera diretta a Sisto IV, il 30 luglio 1475, B. si firmava però come regina d'Ungheria: il suo fidanzamento ufficiale la successione al trono il figlio del re di Polonia Ladislao Jagellone da cui aveva ricevuto in cambio promessa di matrimonio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – PRINCIPE DI CALABRIA – GIOVANNI D'ARAGONA – LADISLAO JAGELLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

BONFINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio Gerhard Rill Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] d'Ungheria risalgono probabilmente all'ottobre del 1476, quando nel corso di una visita di Beatrice d storiografo di corte dal nuovo re, Ladislao II, il B. rinunciò alla sua Bonfinius élete és munkái,in Ui Magyar Muzeum, IV, 1, Pest 1854, pp. 246-270, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCO ANTONIO SABELLICO – BEATRICE D'ARAGONA – OTTONE DI FRISINGA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFINI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali