PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Nel 1376 lo accompagnò di nuovo in Ungheria per vendere una partita di zafferano; a Luigi II d’Angiò nella lotta contro il re di Napoli Ladislao di Durazzo, Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia, IV (1990), pp. 20-24; A. Lanza, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] l’Ungheria mentre la moglie Margherita d’Angiò Durazzo i baroni risposero alla convocazione di Ladislao e radunarono sul piano di Sessa Codex Italiae diplomaticus…, a cura di J.Ch. Lünig, IV, Francofurti et Lipsiae 1735, pp. 542-546; Cronicon Siculum ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] non sembra che abbia seguito in Ungheria il suo mecenate, investito ufficialmente per indurre Ladislao II a Messanae" di A. C. Siculo, in Bollettino d. Centro di studi filol. ling. sicil., III . Sessa, 1498, a cc. b Iv e III: cfr. Hain, 12278; ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] di predicare in Inghilterra la crociata contro Ladislaod’Angiò Durazzo, re di Napoli. Pochi di Lancaster, figlio di Enrico IV re d’Inghilterra; e oltremanica trascorse la nei Paesi Bassi, a Nogfalw in Ungheria, e in Aragona).
Il suo ultimo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] e alta Ungheria, sollecitare i commendatizie al re Ladislao e al nunzio Mario IV, Venetiis 1703, coll. 198 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 27 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Ungheria presso Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando e moglie del re Mattia Corvino.
Dopo la morte di questo (1490), Beatrice, per conservare la propria influenza, aveva cercato di contrarre matrimonio col nuovo re Ladislao s. 5, IV (1917), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] dagli anni del re Ladislaod'Angiò Durazzo, grazie alle sue imprese militari in Ungheria e Dalmazia e ai 3; F. Abbate, La pittura in Campania prima di Colantonio, in Storia di Napoli, IV, 1, Cava de' Tirreni 1974, p. 503; M.L. Casanova Uccella, Arte a ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] solo nel 1446 con l'intervento del duca d'Austria e conte del Tirolo, Sigismondo, che aveva che comportava l'adesione a Eugenio IV, nel frattempo morto, ed ebbe assumere il potere esercitato da Ladislao nelle due Austrie, in Ungheria e in Boemia, ma ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] , stavolta in Ungheria, per spingere Ladislao Jagellone a muover II, Venezia 1718, pp. 269, 409, 453; D. Malipiero, Annali veneti, a cura di F. 35-46, VIII, Spagna (1497-1598), 1981, p. IV.
F. Dupuigrenet Desroussilles, L’Università di Padova dal 1405 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] dell'Ungheria settentrionale, all'epoca di Ladislao II Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, IV, Firenze 1756, pp. 12 ss.; T. Temanza, p. 9; H.O. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, p. 18; G. Poggi, Il ...
Leggi Tutto