BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Ladislao, re di Napoli, cedette a Venezia, per centomila ducati, tutti i suoi possedimenti dalmati, ma per l'opposizione di Sigismondo d'Ungheria Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 9, 226-; S. Polenton, La ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] diplomatica già avviata dai suoi predecessori con l'intento di portare sul trono di Ungheria un principe della casa d'Angiò.
Alla morte di LadislaoIV (avvenuta il 10 luglio 1290), unico diretto discendente maschio della dinastia Árpád era rimasto ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] alla corona siciliana, anche quella ungherese. Nel 1290 infatti era morto, senza lasciar figli, re LadislaoIV, fratello della madre di Carlo Martello. Maria d'Ungheria reclamò subito per sé il regno e ne investì il 6 genn. del 1292 C., nonostante ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] ’affetto di Ugoleto per il re d’Ungheria e della delusione delle speranze di viaggio di Ugoleto in Ungheria, chiamato dal re Ladislao Jagellone, che gli n.s., IV (1904), pp. 1-56; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia (IGI), ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] , tornò poi in Italia raggiungendo a Rieti il papa Niccolò IV che lo incoronò re di Sicilia il 19 giugno 1289.
ungherese e che una sua sorella, Isabella, aveva sposato il re d'Ungheria, Ladislao rv. Morto questi, nel 1290, senza figli, C. cominciò ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] occupata dal vittorioso Luigi d’Angiò, si rifugiò a Gaeta. Ladislao, quando partì per l’Ungheria per rivendicarne la Corona redatto «in quadam magna sala hospitii habitationis suae» (Branc. IV.A.14, cc. 120 r, 119v).
Ebbe modesta sepoltura nella ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] diretti in Sicilia, del re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con i quali 'ipotesi che Firenze e il re d'Ungheria inviassero i loro ambasciatori alla Curia capitale del Regno, costringendo Margherita e Ladislao di Durazzo a fuggire a Gaeta. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] d'Ungheria T. Bakócz, accingendosi a compilare per lui un'opera intorno alla vita di s. Agostino (le lettere sulle relazioni tra il G. e il Bakócz furono pubblicate da Banfi nel 1936). Scrisse anche un'orazione su Ladislao bolognesi, IV, Bologna ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] popolazione si ribellò al re d'Ungheria dichiarandosi per Ladislao di Napoli, si determinò all , 196, 198, 201 204, 255, 350; III, ibid. 1926, pp. 318 s., 468; IV, ibid. 1928, pp. 441 s., 470, 472-474; Regesta imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] le trattazioni del "Rinascimento d'Ungheria" legato al nome di e furono riprese durante il regno di Ladislao II nel 1497, per continuare fino al Ausgrabungen in Visegrád, in ÖsterreichischeZeitschrift für Denkmalpflege, IV (1950), p. 46; E. Guldan, ...
Leggi Tutto