Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] era caduta in mano turca.
La felice collaborazione tra l'Hunyadi ed il giovane re d'Ungheria e Polonia, Ladislao III, l'adesione convinta di Eugenio IV alla guerra santa, la forte pressione alla quale erano sottoposti i dominii asiatici di Murad ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di dedica per l'imperatore Sigismondo d'Ungheria del De ingeneis libri III-IV, inserendovi un testo letterariamente studiato teorica e un'altra sulle applicazioni e sui meccanismi.
Ladislao Reti, che ebbe parte rilevante nel ritrovamento, fu ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] soggiogare Pisa. Sigismondo re d'Ungheria era preso dalla lotta con Ladislao di Napoli per il possesso , Venezia 1912, p. 95; S. Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, IV, pp. 93-95; G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, pp. 3-4 ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] ad ogni costo di impedire al re d'Ungheria e alle signorie slave l'accesso ci riesce solamente nel 1409, quando Ladislao abbandona per trattato le sue posizioni mese più tardi a sua volta Andronico IV, dopo aver imprigionato il padre, accorderà ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] d'Aragona, sul quale si tornerà, a duchi polacchi quali Boleslao di Slesia nel 1198, al duca di Cracovia nel 1207, a Ladislaod'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata fu uno dei temi portanti del IV concilio Lateranense, e già nella predica d ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] IV (52). Nuove forze politicamente organizzate premevano ormai alle spalle delle città costiere: il regno croato e quello d'Ungheria. , in base all'atto del 1076, negava a Ladislao il riconoscimento della signoria sulla Croazia conquistata - non era ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 93, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, ac potestate"; vietava che Ladislao si dicesse re di Boemia Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono d'Ungheria (1290-1310), in Rivista st. ital., LI (1934), ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Ladislao giunse effettivamente in Dalmazia - come si è già ricordato - e vi si fece incoronare re d'Ungheria , a cura di Antonio Di Vittorio, Napoli 1981, pp. 145-156.
77. Listine, IV, pp. 128-129, 130.
78. B. Krekić, Dubrovnik (Ragusa) and the War ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] del 1438-1439, sotto il suo successore Eugenio IV, e ancora più dopo l’esito catastrofico della Sigismondo del Lussemburgo, re d’Ungheria, di Germania e di 532-543.
4 Da Ladislao, il re di Polonia e Ungheria, comandante in capo della crociata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e il 1414 dal re di Napoli, Ladislaod'Angiò-Durazzo. Intanto Filippo Maria Visconti, terminata soltanto con l'ascesa al trono di Enrico IV di Borbone (1589), la sua entrata a Parigi poco più che nominale, d'Ungheria.
La suddivisione dei domini ...
Leggi Tutto