ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] la corona del regno d'Ungheria. Nel 1409 Venezia ottiene da Ladislao la cessione della Dalmazia. Wissowa, Real Encycl., IX, col. 556; E. De Ruggiero, in Dizionario epigrafico, IV, p. 1; I. R. Istituto Archeologico Austriaco, Guida del Museo di S. ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Tatari intraprese dal re Luigi il Grande d'Ungheria. La storia di queste campagne, per mancanza , sposando lui stesso una parente di Ladislao, diede in moglie al figlio Elia ubbidienti al sultano. Solo quando Murad IV impiegò in Asia, contro Baghdād, ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] 'Oder e le fortificazioni (costruite sotto Carlo IV e demolite nel 1813). Successivamente, a nord patto con Mattia Corvino, re d'Ungheria, che dal papa e dall' trattato di Olmütz (Olomouc), nel quale Ladislao di Boemia cedette i paesi secondarî della ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] che, qualora Ladislao fosse morto senza discendenti maschi, la casa d'Asburgo gli sarebbe successa nella corona d'Ungheria (e in dicembre 1503, M. prese partito per il proprio cognato Alberto IV di Baviera, e guadagnò pertanto nel 1504-5, oltre a ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] d'Ungheria (1382-1390), di Tvarco re di Bosnia (1390-91), di Sigismondo d'Ungheria (1391-1402), di Ladislao . Miagostovich, Per un diario sebenicese (doc. dal 1348 al 1519), in Rivista dalmatica, IV (1907), fasc. 1°, pp. 9-25 e fasc. 2°, pp. 161-189; ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] d'Ungheria fino al 1382, di Maria, Elisabetta e di Carlo Durazzo fino al 1386, di Sigismondo di Lussemburgo fino al 1390, dei re di Bosnia fino al 1393, nuovamente di Sigismondo fino al 1402, di Ladislao 1708; D. Farlati, Illyricum Sacrum, IV, ivi ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] diplomatici, esercitati per Carlo III, Ladislao, e Giovanna II. Da lui in Fiandra, e fu detto il priore d'Ungheria. Letterato fu Antonio, dei marchesi di Gian Pietro dei conti di Montorio (v. paolo iv, papa). La sua morte segnò il principio della ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] della Moldavia, come pure quella condotta più tardi contro Ladislao, voivoda della Valacchia. Più importanti, per le loro IV, Sigismondo, il quale poi succedette a L. sul trono dell'Ungheria. La terza figlia, Edvige, fu fidanzata a Guglielmo duca d' ...
Leggi Tutto
Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] Nel 1409, entrò al servizio del re d'Ungheria Sigismondo e agì, come suo plenipotenziario, nell stretta relazione col re di Polonia Ladislao Iagellone. Solo nel 1426 egli si gli articoli della Bolla d'Oro di Carlo IV che stabilivano l'indivisibilità ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] dei Bonagiunta; poi si unì a Luigi d'Ungheria nelle lotte dinastiche del Regno di Napoli di riacquistare Aquila, da cui Ladislao era riuscito a scacciare i di Giovanni Pietro, poi papa col nome di Paolo IV nel 1555. La casa C. continuò a vivere ...
Leggi Tutto