• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [103]
Storia [76]
Religioni [44]
Arti visive [23]
Diritto [21]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [18]
Geografia [12]
Europa [10]
Letteratura [11]

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] la corona del regno d'Ungheria. Nel 1409 Venezia ottiene da Ladislao la cessione della Dalmazia. Wissowa, Real Encycl., IX, col. 556; E. De Ruggiero, in Dizionario epigrafico, IV, p. 1; I. R. Istituto Archeologico Austriaco, Guida del Museo di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Tatari intraprese dal re Luigi il Grande d'Ungheria. La storia di queste campagne, per mancanza , sposando lui stesso una parente di Ladislao, diede in moglie al figlio Elia ubbidienti al sultano. Solo quando Murad IV impiegò in Asia, contro Baghdād, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

BRESLAVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] 'Oder e le fortificazioni (costruite sotto Carlo IV e demolite nel 1813). Successivamente, a nord patto con Mattia Corvino, re d'Ungheria, che dal papa e dall' trattato di Olmütz (Olomouc), nel quale Ladislao di Boemia cedette i paesi secondarî della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FEDERICO GUGLIELMO III – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] che, qualora Ladislao fosse morto senza discendenti maschi, la casa d'Asburgo gli sarebbe successa nella corona d'Ungheria (e in dicembre 1503, M. prese partito per il proprio cognato Alberto IV di Baviera, e guadagnò pertanto nel 1504-5, oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: FILIBERTO II DI SAVOIA – COSTITUZIONI IMPERIALI – ALBERTO IV DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO I imperatore (3)
Mostra Tutti

SEBENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] d'Ungheria (1382-1390), di Tvarco re di Bosnia (1390-91), di Sigismondo d'Ungheria (1391-1402), di Ladislao . Miagostovich, Per un diario sebenicese (doc. dal 1348 al 1519), in Rivista dalmatica, IV (1907), fasc. 1°, pp. 9-25 e fasc. 2°, pp. 161-189; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBENICO (2)
Mostra Tutti

TRAÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis) Alessandro DUDAN * Giuseppe PRAGA Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] d'Ungheria fino al 1382, di Maria, Elisabetta e di Carlo Durazzo fino al 1386, di Sigismondo di Lussemburgo fino al 1390, dei re di Bosnia fino al 1393, nuovamente di Sigismondo fino al 1402, di Ladislao 1708; D. Farlati, Illyricum Sacrum, IV, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAÙ (2)
Mostra Tutti

CARAFA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] diplomatici, esercitati per Carlo III, Ladislao, e Giovanna II. Da lui in Fiandra, e fu detto il priore d'Ungheria. Letterato fu Antonio, dei marchesi di Gian Pietro dei conti di Montorio (v. paolo iv, papa). La sua morte segnò il principio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – BATTAGLIA DI RAVENNA – SACRO ROMANO IMPERO – ORDINE DEI GESUITI – TOMMASO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA (1)
Mostra Tutti

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria Alberto Berzeviczy Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] della Moldavia, come pure quella condotta più tardi contro Ladislao, voivoda della Valacchia. Più importanti, per le loro IV, Sigismondo, il quale poi succedette a L. sul trono dell'Ungheria. La terza figlia, Edvige, fu fidanzata a Guglielmo duca d' ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – PENISOLA BALCANICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I il Grande, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] Nel 1409, entrò al servizio del re d'Ungheria Sigismondo e agì, come suo plenipotenziario, nell stretta relazione col re di Polonia Ladislao Iagellone. Solo nel 1426 egli si gli articoli della Bolla d'Oro di Carlo IV che stabilivano l'indivisibilità ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO DEL PALATINATO – MARCA DI BRANDEBURGO – CONCILIO DI COSTANZA – ALBERTO D'AUSTRIA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

CAMPONESCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] dei Bonagiunta; poi si unì a Luigi d'Ungheria nelle lotte dinastiche del Regno di Napoli di riacquistare Aquila, da cui Ladislao era riuscito a scacciare i di Giovanni Pietro, poi papa col nome di Paolo IV nel 1555. La casa C. continuò a vivere ... Leggi Tutto
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – PRATA D'ANSIDONIA – ALFONSO D'ARAGONA – CARLO DI DURAZZO – LUIGI D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali