PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino morì nei primi mesi del 1417 nel Medio Evo, trad. it. a cura di Emmanuele Bollati, vol. II, Torino 1857, p. 650; G. Crugnola, Belial o Consolatio Peccatorum ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] pontificio, di fronte al nuovo pericolo rappresentato dal re di Napoli, Ladislao d'Angiò Durazzo, che muoveva con il suo esercito verso l' e che soffriva di gravi disturbi agli occhi (Commissioni, II, passim).
Dal 25 nov. 1424 fu nuovamente dei Dieci ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , che temeva la coalizione tra l'antipapa, Benedetto XIII, e il suo rivale pretendente al Regno, Luigi II d'Angiò.
Il 5 novembre Ladislao d'Angiò Durazzo lasciò Roma alla volta di Napoli. Poco dopo scoppiarono nuovi conflitti tra i Romani e il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] si era trasferito il padre dopo la morte di re Ladislao di Napoli (1414) e del fratello Giulio Cesare, giustiziato inizio del 1416 come autore di una congiura contro la regina Giovanna II, entrando al servizio del duca di Milano. Per volontà paterna, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] 1924, pp. 81, 168 s.; F. Savini, Le famiglie del Teramano, Roma 1927, p. 39; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, pp. 325, 372, 389; II, pp. 141, 163, 413 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, Ascoli Piceno 1950, I, pp. 42-48; P ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] annunciò al governatore di Perugia e vescovo di Venafro, Ladislao d’Aquino, l’invio a Perugia dello «scrittore p. 130; Id., Biografia degli scrittori perugini e notizie delle opere loro, II, 2, Perugia 1829, pp. 237-244; J. Bignami Odier, Des ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] a Costantinopoli presso Giovanni VIII Paleologo ed il patriarca Giuseppe II, al fine di invitare i Greci ad un concilio recarsi in Polonia e Lituania, per invitare i rispettivi sovrani, Ladislao e Vitoldo, ad una crociata contro gli ussiti. Di questa ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] Chiesa salernitana nell'opera dei suoi vescovi (secc. V-XX), II, Napoli-Roma 1977, pp.61-76. Cfr. inoltre A. s.; W. Czermak, Plany wojny turkiej Wùadysùawa IV (I piani della guerra turca di Ladislao IV), Kraków 1895, pp. 36 s., 47, 51 s., 59, 63, 70, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] particolarmente forte a Napoli a partire dagli anni del re Ladislao d'Angiò Durazzo, grazie alle sue imprese militari in 7, p. 142; F. Navarro, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 457 s., 640; A.P. Fiorillo, Due tavole ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] 1906, ad Indices;P.Fedele, I capitoli della pace fra re Ladislao e Giovanni XXIII, in Archivio storico per le province napoletane, XXX Onorato I. Caetani conte di Fondi, in Il Saggiatore. Giornale romano..., II (1845), t. IV, pp. 296-314, 321-339; K. ...
Leggi Tutto