MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] di Salonicco, ibid., n.s., XX (1910), pp. 27-35; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 403 s.; K.M. Setton, The papacy and the Levant, II, Philadelphia 1978, ad ind.; M.E. Mallett, L’organizzazione militare di Venezia nel ’400 ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] quale svolse compiti diplomatici e latamente cortigiani. In lode della sorella di Ladislao, Giovanna II d’Angiò-Durazzo, scrisse il sonetto XLIII, mentre per celebrare l’unione di Ladislao con Maria d’Enghien (23 aprile 1407) indirizzò una lettera ai ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] 1913 tornò ad Arpino e aprì uno studio nel cosiddetto castello di Ladislao. Si trasferì a Roma dopo la guerra, prendendo in via ), la cui versione in bronzo fu inviata nel 1935 alla II Quadriennale nazionale di Roma.
La ricerca degli anni Trenta s’ ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , contessa di Lecce e moglie poi del re Ladislao. Tristano venne investito, in occasione delle nozze, Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, ad ind.; II, ibid. 1947, ad ind.; E. Pontieri, Per la storia del regno di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] per il quale erano qualificanti le sue capacità militari. A Ladislao d'Angiò Durazzo, morto nel 1414, era successa a Napoli Indicem; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II-IV,Paris 1896-1902, ad Indicem; A.Ferretto, Lo scisma a ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] della camera del dedicatario dell’opera, il principe Ladislao Sigismondo. La dedica è datata Venezia, 14 giugno dialogo a due voci tratto dal Pastor fido di B. Guarini (atto II, scena VI) e reso musicalmente nello stile della «seconda prattica» ( ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] da Montone e ben presto acquistò fama di buon condottiero. Nel 1411 fu al servizio di Ladislao di Durazzo nella campagna da questo condotta contro Luigi II d'Angiò e partecipò alla battaglia di Roccasecca presso Cassino nel maggio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] e quella armagnacca. In questa situazione i guelfi fecero appello a Luigi II duca d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Napoli, allora in lotta contro Ladislao di Durazzo che, come visto, appoggiava invece i ghibellini genovesi. Luigi ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] di Zengg i pieni poteri per trattare al congresso di Lublau, progettato per il 14 maggio, la pace fra Alberto II e Ladislao di Polonia. Gli ambasciatori papali vi riuscirono a negoziare un armistizio fino al settembre, con la riserva che i due ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] momento di cacciare i Turchi dall'Europa: lo stesso Ladislao, re di Polonia e d'Ungheria, promette al C vescovo di Treviso, I, Padova 1969, pp. 7, 83, 93, 123, 177, 227, 438; II, pp. 92 s., 117 s.; P. G. Molmenti, La st. di Venezia nella vita privata ...
Leggi Tutto