GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] Capitolo di S. Pietro (cfr. P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 491), è stato pubblicato da J. Monfrin, Il dialogo del palazzo della scimmia. A proposito dell'epistola di G. da S. a Ladislao Csapy d'Ungheria, in L'Urbe, XV (1951), pp. 1-10; Id ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] 1922-23, in Civitas, XXXII (1981), 1, pp. 5-17; S. Tramontin, G. S., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, II, I protagonisti, a cura di F. Trainello - G. Campanini, Genova 1982, pp. 609-611; G Vecchio, I cattolici milanesi e la ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] a sostegno di papa Urbano VI e di re Ladislao. Faraglia ritenne però di dover correggere il nome Napoli e statistica del Regno nel 1444, in Arch. stor. per le provincie napoletane, II (1877), p. 757; Diurnali detti del duca di Monteleone, a cura di N. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] , prima della loro confisca da parte di re Ladislao, erano appartenute al padre Giacomo e allo zio Bologna 1960, pp. 123-125, 128, 192; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, II, Roma 1975, docc. 10.307, 10.354-10.355, 10.426-10.427; J. Zurita ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] nuova ambasceria, stavolta in Ungheria, per spingere Ladislao Jagellone a muover guerra ai turchi, che 550; P. Bembo, Historiae Venetae, in Degl’istorici delle cose Veneziane..., II, Venezia 1718, pp. 269, 409, 453; D. Malipiero, Annali veneti ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, II, Roma 1793, pp. 247 s., 265, 270-273, 292 , Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Archivio storico per le province napoletane, XL (1915), pp ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] a un matrimonio di Bianca Maria Sforza con Ladislao. Le difficoltà che il D. incontrò nella 247-50, 260, 268 s., 276, 288 s., 303 s., 307-14, 318, 328 ss., 364 s., 375-81; II, 2, ibid. 1870, pp. 10 s., 57, 62 ss., 66, 71, 75 s., 96-100, 104, 108 s., ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] fatto che egli era marito di una principessa ungherese e che una sua sorella, Isabella, aveva sposato il re d'Ungheria, Ladislao rv. Morto questi, nel 1290, senza figli, C. cominciò col rivendicare i diritti della moglie o, appunto, di Carlo Martello ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] Rinaldo degli Albizzi, per incontrarsi congli ambasciatori di re Ladislao: sembra però che questi ultimi non giunsero a Siena occasione del matrimonio dei Borbone con la regina Giovanna II; e nel febbraio successivo la Signoria stabilì di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] 15 novembre. Il 20 prese la via del ritorno verso Napoli.
Il 3 novembre 1414 la regina Giovanna II, succeduta al fratello Ladislao, lo incaricò, insieme con Pandolfello Alopo, di ricevere gli ambasciatori giunti a Napoli dalla Repubblica di Firenze e ...
Leggi Tutto