I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] . Periodo 1900-1914, Venezia 1938, e Id., Saggi e discorsi. II serie, Venezia 1938.
33. Cit. in Id., Il Dopolavoro a . 59 (pp. 57-66).
57. La visita pastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura di Bruno Bertoli-Silvio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 326 unità del 1780 a 2.536; nel 1825 il patriarca, Ladislao Pyrker, riferiva che il numero dei gondolieri ai traghetti era sceso 1828, ma soprattutto nell’opera Venezia e le sue lagune , I-II, Venezia 1847.
65. M. Reberschak, L’economia, pp. 231- ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] dalmata. Venezia ci riesce solamente nel 1409, quando Ladislao abbandona per trattato le sue posizioni a Cattaro, en Occident à la fin du Moyen Âge (vers 1300-vers 1450), I-II, Roma 1978: II, pp. 1003-1021.
37. E. Ashtor, Levant Trade, pp. 8 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] -1653, 4 v., in 6 tomi; v. I: Historiae naturalis de quadrupedibus libri; v. II: De avibus libri VI; v. III, 1: De piscibus et cetis libri V; v. III da Vinci, I codici di Madrid, a cura di Ladislao Reti, Firenze, Giunti-Barbèra, 1974, 5 v.
Leurechon ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] 1198, al duca di Cracovia nel 1207, a Ladislao della Grande Polonia nel 1211). Le conseguenze giuridiche erano registro e le altre opere v. P.L., CCXIV-CCXVII; per gli anni I, II, V, VI, VII del pontificato v. la nuova ediz. austriaca: Die Register ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] . XVII-XVIII), in Fonti archivistiche e ricerca demografica. Atti del convegno, I-II, Roma 1996: I, p. 592 (pp. 584-596).
11. A e supplica: fatta dal Patriarca di Venezia, c. 1v. Ladislao Pyrker era arrivato a Venezia nell’aprile del 1821; uomo colto ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Cipolla, professore ordinario di Storia economica, e Ladislao Mittner, il grande germanista. Di qui, anche accademico (V volumi di verbali: I, 10 giugno 1927-10 dicembre 1933; II, 28 novembre 1932-28 ottobre 1934; III, 18 dicembre 1934-25 ottobre 1939 ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] principessa Carlotta del Belgio, Venezia 1857, in partic. pt. II, Id., Omaggio delle scuole reali inferiori ed elementari, pp. S.V., Governo, Atti, 1816, XX/41.
33. Su Ladislao Pyrker (1772-1847), patriarca di Venezia, si rinvia alla biografia ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] base all'atto del 1076, negava a Ladislao il riconoscimento della signoria sulla Croazia conquistata - gastaldi di Cavarzere e di Pieve di Sacco.
24. Documenti relativi alla storia di Venezia, II, 25 (900), 31 (919), 41 (960), 49 (971), 57 (978); e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Andrea nel 1301, una parte degli Ungheresi offrì la corona al re Venceslao II di Boemia, il quale l'accettò per il figlio, che venne in Ungheria e fu incoronato come re Ladislao V.
Allora B. VIII inviava come legato il cardinale Niccolò da Treviso ...
Leggi Tutto