• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [55]
Storia [45]
Religioni [31]
Storia delle religioni [13]
Arti visive [9]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Europa [6]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]

TREVISAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Andrea Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] 1500, vi rinunciò, accettando, il 12 dicembre 1501, l’incarico di podestà di Vicenza. Qui ricevette Anna di Foix-Candale, in viaggio per raggiungere il marito, Ladislao II Jaghellone, re di Boemia e Ungheria (Sanuto, 1879-1903, IV, col. 288). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE-MONTPENSIER – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – GIOVANNA DI CASTIGLIA

Il Quattrocento: L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] Mentre il Paese è senza re, nel 1456, a tre anni dalla presa di Costantinopoli, Maometto II attacca l’Ungheria con 200 Nel 1471 cerca di diventare re di Boemia senza riuscirvi, ma ottenendo dal nuovo re Ladislao Jagellone, col trattato di Olmütz del ... Leggi Tutto

FEDERICO II, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO

Federiciana (2005)

FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] fidanzato, il principe boemo Ladislao ‒ si rifiutò d'intraprendere il viaggio. Di conseguenza il documento già vittorioso il re di Boemia Ottocaro II Přemysl. Fonti e Bibl.:Urkundenbuch zur Geschichte der Babenberger in Österreich, a cura di H. ... Leggi Tutto

Slesia

Dizionario di Storia (2011)

Slesia Regione storica dell’Europa centrale, compresa in gran parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Cristianizzata poco prima del 1000, la S. fu per tutto il sec. [...] di Poděbrady e quindi Ladislao di Polonia, re di Boemia dal 1471, la S. rimase poi a Ladislao grazie all’unione personale ungaro-boema impero asburgico tentò di riconquistarla con la guerra dei Sette anni (1757-63), ma Federico II la difese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI AQUISGRANA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slesia (5)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] sede abituale del re e capitale II di ritorno dal concilio di di Carlo IV, figlio di Giovanni di Boemia di Pisa (1406), e dovette ricorrere a Ladislao di Napoli che mirava a estendersi nell'Italia centrale e contro cui Firenze aveva invocato l'aiuto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] di Napoli e finanzia la spedizione di Luigi II, la Francia, che vede di buon la posizione di Benedetto XIII, trovando consenzienti Germania, Boemia, Ungheria a Firenze davanti a Ladislao di Durazzo si rivolse al nuovo re dei Romani, Sigismondo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

ŽEROTÍN, Da

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽEROTÍN, Da Karel Stloukal Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] uomini di quell'epoca e fra i più noti gentiluomini boemi all'estero. Strinse una speciale amicizia con il re di le fortezze del regno di Boemia), II, Praga 1883; V. Brandl, Spisy Karla staršího z Žerotina (Gli scritti di Carlo il Maggiore da ... Leggi Tutto

ROŽMBERK

Enciclopedia Italiana (1936)

ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo) Bedrich Jen¿ovský Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] boemi; sotto il regno debole di Alberto d'Asburgo e Ladislao il Postumo ebbe grande parte nell'amministrazione della Boemia, e anche in seguito fu grande avversario del re Giorgio di (Epistolario e diplomatario di Ulderico di R.), I-II, Praga 1929 e ... Leggi Tutto

MARTINIC

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINIC Bedrich Jen¿ovský Antica famiglia nobile boema, imparentata con la famiglia dei Kounic e così chiamata dal villaggio di Martinice. Gli antenati della famiglia sono ricordati già nel sec. XIV. [...] la sede principale della famiglia; il figlio di lui Bořita fu maresciallo di corte del re Ladislao Postumo e del re Giorgio di Poděbrady, e da lui i membri della famiglia vennero poi chiamati i Bořita di Martinice. I suoi nipoti, Wolf e Giorgio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĚBRADY – KARLŠTEJN – B. DUDÍK – SLAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINIC (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI ALBERTO re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re di Polonia Jan Dabrowski Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e [...] di politica estera, G. A., accettò i voti del sejm di di G. A. fu di di G. A. per indurre i suoi fratelli - Ladislao, regnante in Boemia e Ungheria, e Alessandro, granduca di di Moldavia, loro alleato. L'assedio di di politica prematura morte di G. A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali