• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [102]
Storia [62]
Religioni [44]
Arti visive [27]
Storia delle religioni [15]
Diritto [16]
Geografia [12]
Europa [10]
Diritto civile [12]
Storia per continenti e paesi [8]

ALESSANDRO V, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO V, antipapa Armando Petrucci Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] settentrionale, il contado Venassino; rimasero a Gregorio Napoli, la Polonia, la Baviera, parte della Germania, l'Ungheria, il Ladislao occupava in nome del legittimo papa Gregorio XII. Alessandro riconobbe re di Napoli Luigi II d'Angiò, figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SCISMA D'OCCIDENTE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO V, antipapa (3)
Mostra Tutti

Scrittura

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCRITTURA Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody Storia della scrittura di Guglielmo Cavallo Introduzione La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] corso del Quattrocento in Polonia, e tra il secoli dell'Impero che si mostrano come un'epoca di alta diffusione dell'alfabetismo, anzi la più alta in successivi (tra il II e il IV) nome dell'inventore, l'ungherese Ladislao Biro), con la quale oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrittura (7)
Mostra Tutti

italiano in Europa

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Italia. Filippo II assunse artisti di Napoli, che arrivò in Polonia con un seguito di di Ruggiero dell’isola d’Alcina, che la fiorentina Francesca Caccini aveva composto in occasione della visita del principe Ladislao Sigismondo (dal 1632 re Ladislao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GIULIO CESARE SCALIGERO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

BUONACCORSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens) Domenico Caccamo Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] 1468 fu scoperta una congiura diretta contro la vita di Paolo II; sembra che ci fossero intese con cittadini già banditi pace con l'Ungheria, se Ladislao fosse stato riconosciuto sul trono di Boemia, la Polonia s'impegnava a partecipare alla crociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – ZBIGNIEW OLEŚNICKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Filippo (2)
Mostra Tutti

ATTAVANTI, Attavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTAVANTI, Attavante Renata Cipriani Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] signoria fiorentina dal re Ladislao in quanto erano stati Vita di Ser Palla Strozzi; Stoccarda,Theol. et Philos. Fol. 152 (corviniano), Toruń (Polonia): 135 s.; G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 523-526; III, ibidem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I DI NAPOLI – VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Attavante (2)
Mostra Tutti

GISLENI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISLENI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Ladislao nel castello reale di Varsavia e i suoi artefici G.B. G. e Peter Dankers de Rij), in Biuletyn historii sztuki, XXXVII (1975), pp. 13-31; A. Milobedzki, Architektura polska XVII wieku (L'architettura in Polonia nel XVII secolo), I, Warszawie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ROSSI – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BORROMINI – SIGISMONDO III VASA – ALESSANDRO ALGARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISLENI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Michele Stefano Andretta MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] Ladislao IV e Giovanni II Casimiro e dalla loro moglie Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, e sotto la spinta delle pressioni francesi, si industriò nel verificare l’ipotesi che la Polonia -1661), XXXIII (1661-1664), a cura di M.A. Allen - B. Hinds, Nendeln ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Michele (2)
Mostra Tutti

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Ungheria Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] dell’Ungheria, ma anche della Boemia, Polonia, Croazia, Serbia e Austria. Di fatto gli Ungari costituiscono una barriera che Bisanzio: nel 1104 la figlia del defunto Ladislao, Irene, sposa Giovanni II Comneno erede al trono bizantino, aprendo la ... Leggi Tutto

La politica dinastica degli Asburgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] Il ritorno degli Asburgo: Alberto II Signori territoriali nel X secolo, Ladislao, nato da poco. Dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, Ladislao eredita le corone di Boemia e di Jagelloni, in via di espansione fra Lituania e Polonia. Ma nel frattempo ... Leggi Tutto

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] 1482), Ladislao da Gielnow (1505), Tommaso Illirico (1529), Alfonso di Castro Brindisi in Boemia, Valeriano Magno in Polonia, Procopio da Templin e Martino da Ord. Min. S. F. Cappuccinorum, I-II, Lione 1632-1639; espongono la storia dell'Ordine ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali