BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] ai principi boemi, soprattutto per le loro campagne in Italia, finirono per concedere loro dignità regia, da prima, nel 1085, a Vrastilao II (m. nel 1092), quindi, nel 1158, a LadislaoII (m. nel 1173). Nonostante incessanti conflitti di potere ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] re Rodolfo abbia potuto investire i suoi figli dei titoli ducali d'Austria e di Stiria, ritornati, dopo la morte del suo avversario Prêmysl Ottocaro IIdiBoemia, all'impero. Il fulcro del potere asburgico si spostò così nell'area sudorientale dell ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , lottando contro la Polonia, la Boemia e l’Austria.
Alla morte di Mattia Corvino la corona tornò agli Iagelloni, che con LadislaoII e Luigi II (dal 1490 al 1526) la riunirono a quelle di Polonia e diBoemia. Nel 1521 il sultano ottomano Solimano ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] di Maestà’ di Rodolfo IIdi Asburgo (1609), gli abitanti di Broumov e Hroby cominciarono a costruire due chiese protestanti, ma ne furono impediti dall’arcivescovo che fece abbattere la parte costruita e arrestare alcuni Fratelli Boemi. Subito ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] lui successe la figlia Edvige (m. nel 1399), che sposò il granduca di Lituania LadislaoII Iagello. L'elezione di quest'ultimo al trono di P. (1386-1434) e i trattati di unione polacco-lituana aprirono il paese verso i territori russi appartenenti al ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] diBoemia e intorno al 990 ai domini dei Piasti della Grande Polonia. Al 965 risale la prima menzione della città nella relazione di viaggio di ], II, di grande importanza per lo sviluppo della scultura successiva il monumento funerario diLadislao ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] c.d. quadri dipinti da s. Luca, secondo la tradizione sarebbe stata trasferita nel 1150, dal re boemoLadislaoII, da Milano a Praga, dove fece parte del tesoro di stato fino al 1350, quando fu donata a Brno.Nei villaggi un tempo situati nei dintorni ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] II Paleologo era stato invitato personalmente dal diretto promotore del concilio, Sigismondo del Lussemburgo, re d’Ungheria, di Germania e diBoemia 567, in partic. 532-543.
4 Da Ladislao, il re di Polonia e Ungheria, comandante in capo della crociata ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] ); il figlio di quest'ultimo, Ladislao Postumo (1440-1457) fu dapprima signore di M. e solo più tardi diBoemia. Nel 1478 a ve Slezsku [Castelli, castellani e fortezze in Boemia, in M. e in Slesia], I-II, Praha 1981-1983.
Letteratura critica. - B. ...
Leggi Tutto