NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] richiese la situazione boemae quella nei Balcani. Il compito venne affidato, anche per le implicazioni politiche, al cardinale legato Carvajal, incaricato nella Dieta di Praga (1448) di difendere gli interessi dinastici diLadislao postumo. Nel 1452 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] i nipoti Mastino II ed Alberto II.
Nei rapporti fra Venezia e Verona, gli anni immediatamente successivi - mentre gli eserciti scaligeri erano impegnati in Emilia e Lombardia nella guerra contro re Giovanni diBoemia - furono segnati da ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] commissario tecnico. Inizialmente è prevista la partecipazione di Austria, Ungheriae Cecoslovacchia, ma presto la manifestazione viene estesa a Italia e Svizzera. La durata è triennale, il premio in palio un trofeo in cristallo diBoemia, la Svelha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , l’alto livello dei dazi e la concorrenza boemae francese, al punto che solo 4 delle 49 fornaci erano ancora in funzione nel 1814. Non sorprende che siano state le più caratteristicamente ‘veneziane’ di queste produzioni artigianali, come quelle ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di impedire al re d'Ungheriae alle signorie slave l'accesso al mare: l'obiettivo è quello di assicurarsi la sicurezza della navigazione e una linea continua di scali lungo la costa dalmata. Venezia ci riesce solamente nel 1409, quando Ladislao ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Regno diBoemia nel 1204, al duca Bernardo di Sassonia nel 1207, al duca Leopoldo d'Austria nel 1208, a re Pietro II d'Aragona, sul quale si tornerà, a duchi polacchi quali Boleslao di Slesia nel 1198, al duca di Cracovia nel 1207, a Ladislao della ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] un ordine internazionale nel quale Trieste e Fiume avessero riacquistato il proprio retroterra naturale, e che le merci dell’Austria, di parte della Boemia, della Slovenia, della Croazia e dell’Ungheria avessero ricominciato ad affluire ai propri ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] è senza significato che nel 1401, quando prese la decisione di recarsi in Boemiae fraterno" (127). Quando Ladislao giunse effettivamente in Dalmazia - come si è già ricordato - e vi si fece incoronare re d'Ungheriaedi
25. Listine, II, pp. 414- ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] al re di Polonia Ladislao IV, e, rimasta vedova, al fratello e successore di quello, Casimiro e quindi in Danimarca, ospite di Cristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo, in Sassonia, ove visita Dresda, in Boemia, ove omaggia a Praga Rodolfo II ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] legato papale presso Sigismondo d'UngheriaeLadislaodi Polonia per convincerli a restare nell'obbedienza di Roma, poi tornò in e l'impiego in altissimi compiti. Il 10 luglio 1418 andò, legato di Martino V, presso Sigismondo e Venceslao diBoemia, ...
Leggi Tutto