CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] di un incontro tra il re Ladislao, Sigismondo e Enrico IX di Danimarca all'inizio del marzo 1424 a Cracovia, il C. espose il suo progetto di divisione del Regno diBoemia. Poi tornò in Ungheria s., 329, 336-338, 382; II, p. 507; Listine o odnošajih ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] Bamberga in monumenti quali la chiesa abbaziale benedettina di Ják e altre a essa legate, in Ungheriae Austria Inferiore, mentre nell’area centrale del Paese prevalsero gli influssi boemie moravi, determinati dai legami dinastici – come la chiesa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, edi Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] e allora re d'Ungheriadi Polonia Ladislaodi Spagna e sorella di quell'imperatrice, Maria Anna, che il G. aveva avuto modo di conoscere e frequentare nel corso della sua permanenza in Austria eBoemia G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 110r; 1511: ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto edi Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] 1492, il D. era eletto, con Paolo Cappello, ambasciatore a LadislaoII, re diBoemia ed assunto anche al trono d'Ungheria dopo la morte del Corvino, per congratularsi dell'avvenimento e della pace di Presburgo stipulata con l'imperatore Federico III ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] il figlio di quest'ultimo, Ladislao Postumo (1440-1457) fu dapprima signore di M. e solo più tardi diBoemia. Nel 1478 Moravĕ a ve Slezsku [Castelli, castellani e fortezze in Boemia, in M. e in Slesia], I-II, Praha 1981-1983.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare edi Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] lo espulse dalla città. Dalla Germania il G. si spostò in Boemia, in Ungheriae in Polonia con l'incarico di ottenere l'adesione del re d'UngheriaLadislaoIIe del re di Polonia Sigismondo I a una grande alleanza antiturca. La missione non sciolse ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] Boemia, Transilvania e alta Ungheria, sollecitare i vescovi alla visita ad limina e interessarsi ai tentativi di . 302-304; 54, cc. 263, 289, 357; Fondo Pio, 213, passim; Misc., Arm. II, 110, cc. 215-222r; ibid., Arm. III, 1, cc. 115-134r; 34, c. 699 ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] Ladislao nelle due Austrie, in Ungheriae in Boemia, ma le sue ambizioni si scontravano con le pretese del fratello Alberto (VI) edi Innsbruck 1861, I, pp. 14-17, 98-104, 324, 356 s., 372; II, pp. 39 s., 105 s., 141, 193, 380; A. Lhotsky, Thomas ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] recava, sposa promessa, da Ladislao, re diUngheriaediBoemia, ed è riportato il discorso che lo -1902, ad indices; P. Bembo, Lettere, a cura diE. Travi, Bologna 1987-93, I, nn. 15, 34, 37 s., 110, 116, 141; II, nn. 674, 724, 728, 731, 739 s., ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] , come legato per accogliere Maria Anna d’Asburgo, sorella di Filippo IV, che andava in sposa a Ferdinando, re diUngheriaediBoemia. Il cardinale ricevette la principessa a Genova e l’accompagnò nel viaggio per mare fino a Livorno, lasciando ...
Leggi Tutto