CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] pareva giunto il momento di cacciare i Turchi dall'Europa: lo stesso Ladislao, re di Polonia e d'Ungheria nell'epoca moderna, Roma 1968, p. 69; L. Pesce, Ludovico Barba vescovo di Treviso, I, Padova 1969, pp. 7, 83, 93, 123, 177, 227, 438; II, pp. ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] il Nord. Il C. faceva parte del suo seguito e fu vicino al papa in tutti i suoi spostamenti, fino a Lucca.
Quando il 25 aprile dell'anno successivo Ladislao di Durazzo occupò Roma, la notizia fu accolta con grande gioia dai nipoti di Gregorio XII ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] si sparse la voce che Terzi fosse stato assoldato da Ladislao d’Angiò Durazzo. In realtà, Terzi era in quei Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS, XII, 4, I, Città di Castello 1900, p. 53; T. Casini, Studi di poesia antica, Città di ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] musicò una Canzone delle lodi d’Austria eseguita in onore dell’arciduca Carlo I d’Austria (7 ottobre 1624) e il torneo La precedenza delle dame per la visita del principe Ladislao di Polonia (10 febbraio 1625); perdute le musiche.
L’ultima opera nota ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] Matteo di San Miniato, segretario del re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo; nel 1404-1405 fu "magna . Novati, in Fonti per la Storia d'Italia… [Medioevo], XV-XVIII bis, Roma 1891-1911, I, p. 290 n. 3; IV, pp. 168, 290, 404, 445-448, 466; Facezie ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] Sicilia e M. di Durazzo, Palermo 1905; A. Valente, M. di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., I (1915), pp. 265-312, 457-502; II (1916), pp. 267-310; IV (1918), pp. 5-43, 169-214; A ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] Ludovico Ariosto e da Torquato Tasso. Gli interpreti furono i cantanti di corte e i paggi, la musica di Allegri e Peri, la Granduca». Lo spettacolo, offerto al principe polacco Ladislao Sigismondo Vasa nel febbraio 1625 a Poggio Imperiale, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] intento a occupare di nuovo Roma e a programmare una spedizione contro Firenze. Il 28 maggio i Perugini, preoccupati per l’intesa di Braccio con Ladislao, decisero di offrire la città al re con la condizione principale che si impegnasse a proteggerla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] a Marco Dandolo per stringere alleanza con re Ladislao contro i Turchi. Pare che nel 1495 si trovasse con s.).
Per espresso desiderio di Leone X il C. venne eletto tra i dieci ambasciatori per l'elezione del nuovo papa, ma la legazione non ebbe ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] ottenere l'adesione del re d'Ungheria Ladislao II e del re di Polonia Sigismondo I a una grande alleanza antiturca. La G. ottenne, per speciale concessione papale, di essere citato tra i testimoni a discarico.
Il 4 ott. 1511 Giulio II strinse la ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...