• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Biografie [442]
Storia [339]
Religioni [104]
Arti visive [76]
Geografia [46]
Europa [39]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto [45]
Letteratura [38]
Storia delle religioni [25]

VITEZ János

Enciclopedia Italiana (1937)

VITEZ János Giulio de Miskolczy Umanista ungherese. Nato verso il 1408 a Sredna, fu dal 1433 notaio della cancelleria regia e segretario dei diversi sovrani succedutisi. Nel 1445 fu nominato vescovo [...] , diresse l'educazione dei figli di Giovanni Hunyadi, Ladislao e Mattia (più tardi re Mattia Corvino). Dopo G. Fraknói, V. J. élete (Vita di G. V.), Budapest 1879; i discorsi politici e le lettere di E. S. Piccolomini indirizzati a V. vennero ... Leggi Tutto

MARIA di Blois, regina titolare di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia Alessandro Cutolo Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V [...] e quando il figlio, ancora giovinetto, si trasferì a Napoli per infiammare con la sua presenza i partigiani dei suoi diritti contro quelli di re Ladislao, M. sostenne la spedizione procurando uomini e danaro. Né la sua fiducia venne meno quando Luigi ... Leggi Tutto

SANGRO, D¹

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGRO, D1 Alessandro Cutolo , Nobile famiglia dell'Italia meridionale, che si ritiene discenda da un Oderisio cui, nel 1093, venne concessa la contea di Sangro. La famiglia vanta molti illustri nomi [...] d'Angiò; Riccardo, valoroso capitano ai tempi di re Ladislao; Giovanni Francesco, capitano generale delle navi napoletane nella II di Borbone. La famiglia ebbe molti titoli, tra i quali: principe di Sansevero, principe di Castelfranco, principe ... Leggi Tutto

SUSSANIN, Ivan

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSANIN, Ivan Antonij Vasiljevic Florovskij Contadino russo del villaggio Domnino (distretto di Kostroma), celebre per aver salvato il primo zar moscovita della dinastia dei Romanov, Michail Fedorovič, [...] suo rivale, chiamato in precedenza a Mosca, il principe polacco Ladislao. Il contadino S. fu preso dai Polacchi, che gli Ryleev). L'opera musicale La vita per lo zar di M. I. Glinka (1836) ha contribuito in modo particolare a rendere popolare questo ... Leggi Tutto

SZABÓ, Károly

Enciclopedia Italiana (1937)

SZABÓ, Károly (Carlo) Giulio de Miskolczy Storiografo e bibliografo ungherese, nato il 24 dicembre 1824 a Köröstarcsa, morto a Kolozsvár (Cluj) il 31 agosto 1890. Ultimati gli studî di giurisprudenza, [...] dello Sz. sono - oltre a numerosissimi articoli - i quattro volumi dell'opera Magyarország történetének forrásai ("Fonti della i primi quattro volumi di Székely oklevéltár ("Raccolta di documenti siculi"); Kun László ("Ladislao il Cumano"), nonché i ... Leggi Tutto

PEPOLI, Alessandro, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPOLI, Alessandro, conte Giulio Natali Poeta drammatico, nato a Venezia nel 1757, morto il 12 dicembre 1796, vittima d'un attacco polmonare, contratto per la smania di mostrarsi, lui conte, più agile [...] varj punti, propugnando un governo democratico e l'uguaglianza di tutti i cittadini. Poi volle farsi emulo, nella vita e nell'arte, : dalla prima, la Virginia (1783), all'ultima, il Ladislao (1796), che chiamò "fisedia" (canto della natura) con ... Leggi Tutto

SZALAY, László

Enciclopedia Italiana (1937)

SZALAY, László (Ladislao) Giulio de Miskolczy Storiografo e pubblicista ungherese, nato il 18 aprile 1813 a Budapest, morto a Salisburgo il 17 luglio 1864. Entrò come impiegato nel consiglio di luogotenenza, [...] ("Contributi alla storia della nazione magiara nel sec. XVI, 1859"); A horvát kérdéshez ("Sulla questione croata"); A magyarországi szerb telepek jogviszonya az államhoz ("I rapporti giuridici fra le colonie serbe d'Ungheria e lo stato", 1862). ... Leggi Tutto

MARIA CASIMIRA regina di Polonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA CASIMIRA regina di Polonia Moglie del re Giovanni Sobieski, nata nel 1641 (secondo alcuni qualche anno prima), morta a Blois il 30 gennaio 1716. Figlia di Enrico de Lagrange de Arquien e di Francesca [...] di compagnia della regina Maria Luisa Gonzaga, moglie di Ladislao IV. Nel 1658 sposò, seguendo il consiglio della , spinse il re verso una politica filoaustriaca e antifrancese. I suoi intrighi divennero più insistenti e più pericolosi negli ultimi ... Leggi Tutto

GARAY, János

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAY, János Giulio de Miskolczy Poeta magiaro, nato il 10 ottobre 1812 a Szekszárd, morto il 15 novembre 1853 a Budapest. La sua prima grande epopea Csatár (Guerriero, 1834), è scritta sotto l'influsso [...] opere epiche, oltre al poema storico Szent László (San Ladislao, 1851-2), conquistarono il favore del pubblico alcuni poemetto umoristico Az obsitos (Il congedato). Scarso successo ebbero i suoi drammi: Arbocz, Országh Ilona, Utolsó magyar Khán ... Leggi Tutto

MAGYAR, László

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGYAR, László (Ladislao) Attilio Mori Viaggiatore ungherese nato a Maria Teresiopoli (Subotica) nel 1817, morto il 19 novembre 1864. Viaggiò nell'America del Sud, negli Stati Uniti e nell'India e nel [...] nell'Angola, spingendosi, al seguito di una carovana, sino a Bihé, dove sposò la figlia di un potente capo locale. Percorse quindi i territorî del Muata Janvo ed esplorò il corso del Cunene e la regione sorgentifera dello Zambesi, e nel 1857 passò al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGYAR, László (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 84
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali