ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] ; sotto il regno debole di Alberto d'Asburgo e Ladislao il Postumo ebbe grande parte nell'amministrazione della Boemia, e ; J. Harmsrmid, Jost z Rozmberka a jeho doba (Jošt di R. e i suoi tempi), Praga 1892; Th. Wagner e Fr. Mareš, O puvodu Vitkoviù ...
Leggi Tutto
GONDOLA (Gundulić), Gianfrancesco
Arturo Cronia
Poeta slavo di Ragusa, nato nel 1589 (?) e morto a Ragusa nel 1638. È il più celebre poeta della cosiddetta letteratura "dalmato-ragusea". Ligio alla [...] che anima il poema, più che la guerra fra Osman e Ladislao, è la lotta secolare che la croce dovette sostenere con la definitiva la lettura non ne è ingrata.
Ediz.: Djela I. F. Gundulića (Opere di I. F. G.), in Stari Pisci Hrvatski (Antichi scrittori ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] familiare di Margherita di Durazzo, caro al di lei figlio Ladislao, che lo creò castellano del Castelnuovo di Napoli, e gli . Ottavio, duca di Campochiaro, fu al servizio di Ferdinando I di Borbone e poi di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat ...
Leggi Tutto
LATISANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] la conquista veneta del 1420, fu sostituito dal capitano, mentre i diritti feudali passavano dai conti di Gorizia in varî privati, Concordia fino a che i fondali delle sue aeque lo permisero. A Latisana le galee di Ladislao di Durazzo imbarcarono l' ...
Leggi Tutto
KOŠICE (lat. Cassovia; ungh. Kassa; ted. Kaschau; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
Città della Slovacchia, posta nella valle dell'Hornad (che affluisce nel Tibisco attraverso il Sajó), su [...] dei Tatari. Nel sec. XIV ottenne dal re Ladislao d'Ungheria il diritto municipale, secondo quello della capitale tenne qui la dieta rivoluzionaria, poi Košice fu conquistata da Rakoczy I, nel 1682 da Emerico Tököly e infine nel 1704 da Rakoczy ...
Leggi Tutto
KUTNÁ HORA (ted. Kuttenberg; A. T., 59-60)
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Karel STLOUKAL
*
Città della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Praga (Boemia), posta a 253 m. s. m., nella valle di un affluente [...] Boemia, all'organizzazione della quale furono chiamati da Firenze i tre specialisti italiani: Rinieri, Appardo de Nigromonte e importante pace religiosa fra gli ussiti e i cattolici (v. boemia), e nel 1471 Ladislao Jagellone fu qui eletto re di Boemia ...
Leggi Tutto
MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia
Sergio Pu¿karev
Nato nel 1596. Suo padre, il boiaro Fedor Nikitič Romanov, fu fatto monaco nel 1601 sotto il nome di Filaret, per ordine dello zar Boris Godunov: [...] restituirono alla Russia Novgorod e alcune altre città occupate durante i "tempi torbidi", ma conservarono tutta la costa del re polacco Ladislao rinunziò alle sue pretese al trono moscovita e riconobbe come zar M., ricevendo in cambio i territorî di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] Ladislao di Napoli lo nominò governatore di Perugia. Militava tra i ghibellini. Poco dopo, nel 1416, cadde prigioniero dei Malatesta; rilasciato, entrò nello stesso anno tra i ); L. v. Pastor, Storia dei papi, I, trad. ital., nuova ed., Roma 1925. A ...
Leggi Tutto
VICO, Prefetti di
Raffaello Morghen
Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia.
Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] temporale dei papi, ma la spedizione dell'Albornoz tronca i suoi sogni ambiziosi e suo figlio Francesco perde Viterbo Durante il periodo del grande scisma risorgono i Prefetti con Giovanni di Sciarra che sostiene Ladislao e suo figlio Giacomo II che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] Trascorsi appena due anni, essendo morto senza prole maschile Ladislao IV, suo fratello, dovette rinunziare al cardinalato e lui domata con la vittoria che riportò su Chmel′nickij e i Tartari presso Beresteczko nel 1651, ma Chmel′nickij si sottomise ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...