GUINIGI, Paolo
Eugenid Lazzareschi
Signore di Lucca, mecenate e uomo di governo, tenne per circa trent'anni (1400-30) il dominio della sua città. Ottenuto il titolo di capitano e difensore del popolo, [...] Sigismondo, come suo vicario, il riconoscimento per sé e per i suoi discendenti della signoria di Lucca (31 agosto 1413). La sua politica, anche con il soccorso d'armi del figlio Ladislao, verso il duca di Milano, essendo questi divenuto signore fin ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] l'industria a Catania, a Palermo, a Catanzaro, dove l'arte serica, già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori, si sviluppò a tal segno da rendere per lungo tempo imbattibili ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] con gli Otto, la reggente col figlio si rifugiò a Gaeta; i suoi nemici entrarono in Napoli e qui ricevettero il loro re Luigi II della corona oltreché di titoli. La sorte però arrise a Ladislao, nonostante una disfatta a Roccasecca (1411), tanto da ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] la caduta di Pisa (1406), e dovette ricorrere a Ladislao di Napoli che mirava a estendersi nell'Italia centrale e pubbl. da L. Del Prete e S. Bongi in Mem. e doc., VIII (per i framm. di statuti anteriori v. A. Mancini, in Ann. univ. tosc., 1926, n ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di Savoia e d'Acaia (1418) e la vecchia contea sabauda si trasformava in ducato (1416), mentre fra i torbidi seguiti alla morte di Ladislao (1414), Braccio da Montone s'impadroniva di Perugia (19 luglio 1416), Todi, Rieti, Narni, Terni, Spoleto, e ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] cardinali - per conto loro non alieni dal soprassedere all'elezione - dal popolo di Roma e da Ladislao di Durazzo. Ad ogni modo i cardinali prima del conclave firmarono tutti una dichiarazione così impegnativa e circostanziata, che "l'eletto sembrava ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Enrico da Werl (1463), Simone da Lipnica (1482), Ladislao da Gielnow (1505), Tommaso Illirico (1529), Alfonso di Ubanghi belga nel 1910. In Abissinia, l'Ordine conta due martiri, i beati Agatangelo e Cassiano. Altri si recarono in Guinea, al Senegal ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] (quasi un'abbreviazione e un ritorno all'etimo hus "oca").
I genitori erano probabilmente poveri e di umile condizione. Prima del 1386 la campagna, la provincia e lo stesso re polacco Ladislao all'aperta ribellione. Ma Venceslao questa volta non lo ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] aiuto in Polonia, e nominò zar un figlio di Sigismondo, Ladislao. Il partito avverso cercò aiuto presso il nemico della Polonia, Russia e Svezia il confine al lago Ladoga. "Non sarà facile per i Russi", disse G. A., "di saltare o correre al di là di ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] politica, gli Angioini non si poterono molto curare di Nizza che tuttavia rimase loro fedele finché, durante la contesa tra Ladislao e Luigi II d'Angiò, i Grimaldi di Boglio che vi esercitavano grande autorità riuscirono a farla dichiarare per re ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...