• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Biografie [442]
Storia [339]
Religioni [104]
Arti visive [76]
Geografia [46]
Europa [39]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto [45]
Letteratura [38]
Storia delle religioni [25]

UMBERTIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTIDE (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città dell'Umbria settentrionale, in provincia di Perugia, situata a 247 m. s. m. sulla riva sinistra del Tevere [...] Cecco, fu tenuto prigioniero Braccio da Montone (1393), che poi presso Umbertide riportò due vittorie contro Ladislao di Durazzo (1403) e contro i popolari perugini (1406). Durante il secolare dominio teocratico sull'Umbria la Fratta fece parte della ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – INVASIONI BARBARICHE – LADISLAO DI DURAZZO – BRACCIO DA MONTONE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTIDE (1)
Mostra Tutti

BENCZÚR, Gyula

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ungherese, nato il 28 gennaio 1844 a Nyiregyháza, morto il 16 giugno 1920 a Dolány. Allievo prima a Kassa (ora Košice) dei fratelli Béla e Francesco Klimkovics, studiò dal 1861 nell'Accademia di [...] , sempre grandioso nella messa in scena, non appariscono i segni di nessuna decadenza passatista. Pittore ufficiale, esercitò la retorica, il sentimento della fierezza nazionale (Addio di Ladislao Hunyadi, 1868; Cattura di Francesco II Rákoczi, 1871 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – FRANCESCO GIUSEPPE – EUGENIO DI SAVOIA – NYIREGYHÁZA

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] di lui; ma poi vi rinunciò, di fronte a Ladislao di Polonia e Mattia Corvino, contentandosi del ducato di Sassonia col fratello Ernesto di Dresda. In seguito, sorsero contrasti fra i due fratelli, che a Lipsia procedettero a una spartizione (1485); ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PRINCIPE ELETTORE – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – WEISSENFELS

COLOMANNO re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio maggiore di re Géza nipote e successore al trono del re san Ladislao. Era uomo di grande cultura, donde il suo appellativo di "könyves", lo studioso. Sebbene la corona spettasse a C., suo fratello [...] e di cultura italiane. Continuando l'opera iniziata da san Ladislao, che aveva unito all'Ungheria la Croazia, conquistò la Dalmazia , alleata di Venezia e di C. Questi dovette difendere i territorî della Dalmazia anche contro l'imperatore Enrico V. C ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – RUGGERO DI SICILIA – ALESSIO COMNENO – BÁLINT HOMAN – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMANNO re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

BERKA di Dubá

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica famiglia nobile boema. Ne fu capostipite Častolov di Žitava (Zittau), funzionario regio (1216-1250). Dei figli di lui ebbe parte importante Enrico (1249-1306) che fn capo della nobiltà boema al [...] stato condannato a morte per ribellione contro gli Asburgo, perdette i suoi beni in Boemia e fu costretto a rifugiarsi all' dei crociferi con la stella rossa, e suo fratello Ladislao, supremo camerario e più tardi supremo capitano della Moravia; ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – CATTOLICESIMO – FERDINANDO II – BRANDEBURGO – ARCIVESCOVO

ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] re. A. mancava dell'energia necessaria; né i poteri sovrani erano tanto forti da permettergli di riparare il quale, nel 1291, col permesso di papa Nicolò IV, concesse i diritti sulla Ungheria a suo figlio Carlo Martello. Gli Angioini avanzarono però ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RODOLFO D'ASBURGO – BEATRICE D'ESTE – CARLO MARTELLO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria (10)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato circa il 1350, morto il 19 maggio 1421. Aderente al partito degli Albizzi, si trovò involto con essi in gravi sciagure durante il tumulto dei Ciompi. Restaurate le fortune degli oligarchi, il C. prese [...] maresciallo francese Boucicault; fu suo il piano di guerra contro i Pisani, mentre con Maso degli Albizzi divise l'ufficio 1409 fu commissario di guerra in Arezzo, contro l'offensiva di Ladislao re di Napoli, e seppe mantenere quella città fedele a ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI FIRENZE – LADISLAO RE DI NAPOLI – TUMULTO DEI CIOMPI – OLIGARCHIA

CUMANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] da aver peso nella politica locale; una loro donna fu sposa di Ladislao IV, re d'Ungheria (1279-90), e dominò il cuore del dei missionarî e dei commercianti europei che avevano relazione con i Turchi della Russia meridionale. Bibl.: E. Teza, Un' ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONI TURCHE – ASIA CENTRALE – ORDA D'ORO – PECENEGHI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMANI (2)
Mostra Tutti

ALAGNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. La famiglia amalfitana d'Alagno, di cui s'hanno notizie dal sec. X, ricevuta poi a Napoli nel seggio di Nido, diede al regno uomini di spada, di toga e di chiesa fin dal tempo di Roberto d'Angiò. Notevole [...] di varie ambascerie da Ladislao e da Giovanna II, senatore di Roma nel 1428, nel 1435 tra i componenti la balia di affascinante, la fanciulla non tardò a richiamare l'attenzione di Alfonso I d'Aragona, che se ne invaghì perdutamente. Ben prestt) le ... Leggi Tutto
TAGS: TORRE DELL'ANNUNZIATA – ALFONSO I D'ARAGONA – ROBERTO D'ANGIÒ – TORRE DEL GRECO – DALMAZIA

HERCZEG, Ferenc

Enciclopedia Italiana (1933)

HERCZEG, Ferenc Giulio de Miskolczy Scrittore ungherese, nato nel 1863 a Versec nel Banato (ora Vršac). Terminati gli studî di giurisprudenza riportò un grande successo con la sua prima grande opera, [...] di un viaggio compiuto su un veliero nell'Adriatico (1910). I tre romanzi: Az arany hegedű (Il violino d'oro, 1916 ); A hid (Il ponte) e Arva Lászlo király (Re orfano Ladislao). H. deve la sua grande popolarità a eccezionali qualità di scrittore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERCZEG, Ferenc (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 84
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali