SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] 4000 ab., cresciuti di nuovo a 5800 nei primi anni del secolo XIX. I censimenti dànno per l'intero comune, nel 1901, 17.989 abitanti; nel 1921 le porte al vincitore nel 1348. Parteggiò poi per Ladislao, ma fu ostile a Giovanna II. Fu perciò assalita ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] il cardinale Pietro Gomez vescovo di Sabina, il prelato scomunicò i priori, e colpì la città con un interdetto, dal quale , che lo impiegò in importanti missioni; fu tutore di Ladislao e governatore del regno di Napoli; rappacificò gli Orsini con ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] 715, di cui 4679 spettanti al Borgo; nei confronti con i risultati del censimento del 1911, si rilevava un forte aumento Fu ricostruita da Carlo II e Giovanna I. Nel 1402 passò a Ramondello Orsini, poi a Ladislao di Durazzo, a Giovanna II, dalla ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] seguito a soffrire devastazioni e saccheggi, per le armi di re Ladislao, sui primi del Quattrocento, e, per opera del duca d' la popolazione è in lenta ascesa durante il sec. XIX e supera i 10.000 ab. nel 1901. Oggi (censimento 1921) Anagni ha circa ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] Traù, e sulla quale furono un dì le ville patrizie e i rifugi solitarî di umanisti (Marco Marulo) e di religiosi. Un Bosnia fino al 1393, nuovamente di Sigismondo fino al 1402, di Ladislao di Napoli fino al 1409 e ancora una volta di Sigismondo fino ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] calcaree (Serra di Celano) formanti l'orlo dell'altipiano di Ovindoli; i torrenti che tributano da nord alla conca fucense, cioè il rio di S figlio, Pietro, e il nipote Niccolò, parteggiarono per Ladislao contro Luigi II d'Angiò. La contea fu poi ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] con le navi di Malta, una vittoria navale nei Dardanelli contro i Turchi, anche nel 1676, e che fu eletto Gran Maestro dell acume dimostrato nei negozî diplomatici, esercitati per Carlo III, Ladislao, e Giovanna II. Da lui discese Oliviero, ammiraglio ...
Leggi Tutto
ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] secolo XIV le loro ragioni furono ereditate dagli Orsini, ma nel 1410 Ladislao di Durazzo con un colpo di mano s'impadronì della città e alla sua morte i Senesi poterono averla dal suo governatore mediante compenso. Queste successive dominazioni non ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] tardi (1478) fu stipulata a Olomouc la pace fra Mattia e Ladislao Jagellone. Quando, verso la metà del sec. XVI, il luteranesimo mai subito nella sua storia: la Prussia rinunciò a tutti i suoi progetti confederativi, l'Unione, creata ad Erfurt, venne ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] Nilo, di R. Zaccagnini. La chiesa, modificata variamente attraverso i secoli per riadattamenti o per presunte migliorie (nel 1754) ogni sorta per opera delle armi di Federico II, di Ladislao di Napoli, di Antonio di Pontedera. Martino V la diede ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...