PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] punto di vista l’apogeo della storia della famiglia. Matteo Poderico era vicino nel 1403 al re Ladislao (1386 in Chiose filippine. Ms. CF 2 16 della Bibl. Oratoriana dei Girolamini diNapoli, a cura di A. Mazzucchi, I-II, Roma 2002, I, pp. 9-53; ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] la strada alla volta diNapoli, accompagnandosi a T. Gritti, oratore della Repubblica di Venezia presso Alfonso d' Ladislao, re d'Ungheria, a Praga.
Presso questa corte il B. si trattenne quarantacinque giorni. In tale occasione i ricordi di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] dalla parte del pretendente Luigi II d'Angiò. Pertanto, il 21 apr. 1412, Ladislao, ripresosi dalla sconfitta patita, partì da Napoli per mettere a sacco il contado di Alvito, che era allora il solo possesso del C., non ancora insignoritosi ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] Oliveto, come appare dal documento relativo all'atto con cui il protonotaro del re Ladislao, Guerrello Origlia, donò ai monaci olivetani diNapoli alcuni suoi beni per la costruzione della chiesa.
All'inizio del 1412 il D. fu nominato arcivescovo ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] fiorentino fu disarmato, aperte le porte cittadine a Ladislao che aveva finto di andarsene alla volta di Montepulciano ed era tornato di soppiatto sui suoi passi. Il C., condotto dal re a Napoli, fu lungamente tenuto in prigionia. Liberato, si ritirò ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] si può riconoscere la mano del "Maestro dell'Esopo diNapoli".
Il F. stampò anche brevi componimenti, orazioni funebri 1956; GW, n. 4842; IERS, n. 1357) e lo Iudicium anni 1494 diLadislao da Cracovia (Hain, n. 5800*; IGI, n. 5635; IERS, n. 1424 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] Margherita diNapoli come ambasciatore pontificio.
Già da tempo Urbano VI gli aveva affidato incarichi di notevole grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 38; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, II, Milano 1936, p. 153; D. M. Bueno de ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] del 23 apr. 1398, convocata per decidere se iniziare o meno trattative di pace col Visconti, ed in quella dell'8 apr. 1409, occasionata dalle proposte di pace diLadislao re diNapoli.Il F. morì improvvisamente nel 1411 a Firenze.
Il F. era dotato ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] diNapoli Nicola, ciambellano del re Ladislao, signore di numerosi castelli in Terra di Lavoro, e da Letizia di Monte Agnano, sorella dei condottieri Francesco e Giacomo.
Il Chioccarelli riferisce che il D., adolescente, fu rinchiuso in carcere, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] castelli di Trevi, San Felice, Zanneto e la metà di Sonnino. è probabile che, quando il 7 giugno 1413 LadislaodidiNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, p. 318; G. Falco, Il Comune di Velletri nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...