MARZANO
Alessandro CUTOLO
. Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei M. (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici [...] di Carlo III, prima, poi diLadislao che tradirono per passare agli ordini di Luigi II d'Angiò che aveva promesso di sposare Maria figlia di , principe di Rossano.
Bibl.: F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, ecc., Napoli 1641. ...
Leggi Tutto
MARIA di Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V [...] nel Napoletano; e quando il figlio, ancora giovinetto, si trasferì a Napoli per infiammare con la sua presenza i partigiani dei suoi diritti contro quelli di re Ladislao, M. sostenne la spedizione procurando uomini e danaro. Né la sua fiducia ...
Leggi Tutto
SANGRO, D1
Alessandro Cutolo
, Nobile famiglia dell'Italia meridionale, che si ritiene discenda da un Oderisio cui, nel 1093, venne concessa la contea di Sangro. La famiglia vanta molti illustri nomi [...] di Castelnuovo, marchese di Genzano, conte di Brianza, conte di Buccino, ecc. Attualmente esistono le linee di San Severo, di Fondi, dei duchi di Sangro, e di Casacalenda.
Bibl.: F. Campanile, Istoria dell'illustrissima famiglia di S., Napoli ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Di Stefano-Francisco Gento, con il tandem del Barcellona, Ladislao Kubala-Luis Suárez: un attacco in grado di travolgere ogni ostacolo.
Tuttavia, nei quarti di dalla Svezia (in casa, a Napoli, addirittura con il punteggio di 0-3). Persero anche a ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] la Selezione di Belgrado in semifinale, i catalani, che erano guidati da Rabassa e schieravano il fuoriclasse Ladislao Kubala, formazioni nordiche prima di una lunga serie di vittorie italiane, aperta nel 1988-89 dal Napolidi Maradona, Careca e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , in La parrocchia in Italia nell'età contemporanea. Atti del seminario, Napoli 1982, p. 193 (pp. 189-214).
33. Cf. il , in La visita pastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura di Bruno Bertoli-Silvio Tramontin, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] città meno dinamiche del gruppo, Firenze e Napoli, erano aumentate di oltre un quarto: peraltro la prima era , in La visita pastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura di Bruno Bertoli-Silvio Tramontin, Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di edificare una cattedrale di dimensioni inusitate e vagheggiava di espandersi verso il mare in modo da gareggiare nei commerci con Genova e con Napoli Leonardo e l'orologeria, in: Leonardo, a cura diLadislao Reti, Milano, A. Mondadori, 1974, pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] In questo senso Venezia, come Genova dopo il 1815, Napoli o Firenze, Torino o qualsiasi altra ex capitale d patriarca, Ladislao Pyrker, riferiva che il numero dei gondolieri ai traghetti era sceso da 1.088 a 607, e quello dei gondolieri di famiglia da ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1690).
Leonardo da Vinci: Leonardo da Vinci, I codici di Madrid, a cura diLadislao Reti, Firenze, Giunti-Barbèra, 1974, 5 v.
Leurechon: , cura ac studio P.F. Angeli et M. Pirotta, Napoli, M. D'Auria, 1953.
Torricelli: Torricelli, Evangelista, Opere ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...