• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [296]
Storia [235]
Religioni [68]
Arti visive [36]
Diritto [36]
Geografia [24]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [17]
Europa [21]
Storia per continenti e paesi [17]

SEBENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] successivamente la sovranità o il dominio di Elisabetta e Maria regine d'Ungheria (1382-1390), di Tvarco re di Bosnia (1390-91), di Sigismondo d'Ungheria (1391-1402), di Ladislao di Napoli (1402-1408), nuovamente di Sigismondo, sino a che, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBENICO (2)
Mostra Tutti

TRAÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis) Alessandro DUDAN * Giuseppe PRAGA Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] il Grande d'Ungheria fino al 1382, di Maria, Elisabetta e di Carlo Durazzo fino al 1386, di Sigismondo di Lussemburgo fino al 1390, dei re di Bosnia fino al 1393, nuovamente di Sigismondo fino al 1402, di Ladislao di Napoli fino al 1409 e ancora una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAÙ (2)
Mostra Tutti

GROTTAFERRATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Nilo BORGIA Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] anni: ne ritornarono stremati materialmente e moralmente. L'abbazia subì danni e rovine di ogni sorta per opera delle armi di Federico II, di Ladislao di Napoli, di Antonio di Pontedera. Martino V la diede in commenda; Francesco Mellini ne ricuperò i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAFERRATA (2)
Mostra Tutti

ORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI * Grossa borgata del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata, in posizione quanto mai caratteristica, a 134 m. d'altezza su una rupe [...] 5054; nel 1921, 5809; nel 1931, 8769 (compreso il comune di Bassano in Teverina aggregato nel 1929), dei quali meno della metà nel a Malatesta dei Malatesti. Cadde quindi in potere di Ladislao di Napoli, ma Paolo Orsini la liberò e la restituì ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – LADISLAO DI NAPOLI – REGNO D'ITALIA – BONIFACIO VIII – LIUTPRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTE (1)
Mostra Tutti

ARPINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gia comune della provincia di Caserta, ora incluso in quella di Frosinone: sito a 450 m. s. m. Ha 10.194 ab., per la maggior parte distribuiti nelle numerose frazioni (12, compreso il capoluogo) o sparsi [...] , contengono pitture del Cavalier d'Arpino. Il castello, che sorge nella parte alta della città, si attribuisce al re Ladislao di Napoli, che l'avrebbe eretto verso il 1409. L'avanzo più interessante è una porta delle mura ciclopiche, detta Porta ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO DI NAPOLI – CAVALIER D'ARPINO – CAMMINI DI RONDA – EMIGRAZIONE – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINO (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino VVasoli Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] sul finire dell'anno, gli nacque il figlio Donato. Il 1413 fu un anno di continui viaggi e peregrinazioni. Ladislao di Napoli, che già nel 1408 si era impadronito di tutta l'Umbria e nel 1409 aveva ottenuto l'amministrazione dello Stato pontificio, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino (7)
Mostra Tutti

La prosa cinquecentesca: la storiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] si fece contro al pontefice; il terzo finirà nel 1414 con la morte del re Ladislao di Napoli; e con il quarto al 1434 perverremo; dal qual tempo di poi particularmente le cose seguite dentro a Firenze e fuora, infino a questi nostri presenti tempi ... Leggi Tutto

BIANCA di Navarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA di Navarra Salvatore Tramontana Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] da alcuni ambienti siciliani, e caldeggiata sembra dallo stesso interessato, la proposta di un matrimonio del re di Sicilia con Giovanna Durazzo, la quale era sorella di Ladislao di Napoli e probabile erede del Regno date le precarie condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – ENRICO IV DI CASTIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – CARLO III DI NAVARRA – LADISLAO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Navarra (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Christopher S. Celenza ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo. Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Giovanni XXIII, Gregorio XII (che non aveva abbandonato le sue pretese), Paolo Orsini, cugino dello stesso cardinale Giordano, Ladislao di Napoli e Carlo Malatesta. Le macchinazioni su questo fronte continuarono e si conclusero solo con la morte ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti

CABRERA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRERA, Bernardo Ruggero Moscati Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] benemerenze acquisite dall'ammiraglio sia a Cipro, sia a capo d'Orlando contro la rivolta del duca di Cammarata, legato a re Ladislao di Napoli, Martino il Giovane fu sempre riluttante a seguirne le direttive. La morte della regina Maria, ponendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – GIOVANNI I D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – FEDERICO IL SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRERA, Bernardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali