• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [158]
Storia [138]
Religioni [29]
Arti visive [18]
Diritto [18]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia delle religioni [8]
Italia [11]
Europa [12]

Pontificio, Stato

Enciclopedia on line

Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] , Spoleto); e nel 1408-09 e 1411-13 per opera di Ladislao di Durazzo, che si fece dare il titolo di protettore di Roma, poi di signore, e occupò Roma effettivamente, muovendo di lì contro Firenze. Morto improvvisamente (1402) il Visconti, e prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontificio, Stato (2)
Mostra Tutti

Pignatèlli

Enciclopedia on line

Famiglia nobile napoletana, sembra di origine longobarda, di cui si ha notizia sin dal sec. 12º. Lucio fu conestabile di Napoli (1102); Rodolfo fu inviato (1150) da Guglielmo I ad Adriano IV; Giovanni [...] alla famiglia Landolfo (v.), Giacomo, giustiziere di Principato, Andrea, ambasciatore di Giovanni I a Roma. In seguito, Angelo sostenne Carlo di Durazzo, e Giacomo, Landolfo e Masello furono seguaci di Ladislao di Durazzo. Nel sec. 15º la famiglia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – LADISLAO DI DURAZZO – REGNO DI SICILIA – CARLO DI DURAZZO – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pignatèlli (1)
Mostra Tutti

Marìa di Blois regina titolare di Sicilia

Enciclopedia on line

Figlia postuma (n. 1345 - m. Angers 1404) di Carlo duca di Bretagna. Dal 1360 moglie di Luigi I d'Angiò, fratello di Carlo V di Francia e re titolare di Sicilia, ne appoggiò validamente le rivendicazioni, [...] e, alla sua morte (1384), sostenne quelle del proprio figlio Luigi II, procurandogli uomini e denari per la sua prima e infelice spedizione nel Napoletano, contro Ladislao di Durazzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE TITOLARE DI SICILIA – LADISLAO DI DURAZZO – CARLO V DI FRANCIA – LUIGI I D'ANGIÒ – LUIGI II

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] dell'arte in Italia. Così fiorisce l'industria a Catania, a Palermo, a Catanzaro, dove l'arte serica, già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori, si sviluppò a tal segno da ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] sembra per la pressione esercitata sui cardinali - per conto loro non alieni dal soprassedere all'elezione - dal popolo di Roma e da Ladislao di Durazzo. Ad ogni modo i cardinali prima del conclave firmarono tutti una dichiarazione così impegnativa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

LATISANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATISANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] e la Romagna. Rivaleggiò con Concordia fino a che i fondali delle sue aeque lo permisero. A Latisana le galee di Ladislao di Durazzo imbarcarono l'antipapa Gregorio XII, e nelle sue acque manovrarono le navi veneziane durante la guerra del 1411-20 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATISANA (1)
Mostra Tutti

URBANO VI papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VI papa Bartolomeo Prignano nacque a Napoli circa il 1318. In giovinezza fu ad Avignone e il 21 marzo 1364 fu consacrato arcivescovo di Acerenza. Il 14 aprile 1377 Gregorio XI lo trasferì alla [...] 'Occident, in Revue d'hist. ecclés., XXV (1929), pp. 239-259; A. Mancarella, Firenze e la Chiesa e l'avvento di Ladislao di Durazzo al trono di Napoli, in Archivio storico per le provincie napoletane, n. s., V (1920), pagine 93-158; VI (1921), pp. 28 ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – SCISMA D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO – GREGORIO XI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VI papa (4)
Mostra Tutti

Orsini del Balzo, Raimondo

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (n. seconda metà del sec. 14º - m. Taranto 1406) di Nicola Orsini di Nola, non avendo avuto dal padre l'eredità spettantegli dei beni della famiglia del Balzo, si recò a combattere [...] cognome) e altri ancora, senza che il re Carlo III di Durazzo lo contrastasse. Schieratosi più tardi con Luigi I d'Angiò, fatto della città un vivace centro di cultura e di arti, nel 1405 si ribellò a Ladislao, indottovi dal papa Innocenzo VII, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – MARIA D'ENGHIEN – LUIGI I D'ANGIÒ – ANGIOINI – GALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini del Balzo, Raimondo (1)
Mostra Tutti

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani. Una tradizione tardocinquecentesca [...] del destro per un futuro pellegrinaggio a San Giacomo di Galizia. Il 6 luglio era già di ritorno in Ferrara, pronto ad accostarsi a Ladislao di Durazzo per una nuova impresa contro il pontefice. Fu un accordo di breve durata quello che unì i due: con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Niccolò d' (2)
Mostra Tutti

RICCOMANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOMANNI Gabriele Donati – Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo. Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Infatti il 12 gennaio 1428 egli e il fratello Leonardo s’impegnavano a recarsi a Napoli per lavorare al mausoleo di re Ladislao di Durazzo (Ciardi, 1992; Concioni, 1994, pp. 257 s.). Con questo atto si interrompono le notizie in nostro possesso su ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA – TOMMASO PARENTUCELLI – LADISLAO DI DURAZZO – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO CALANDRINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali