Figlia (n. 1348 - m. Acquamela, Baronissi, 1412) di Carlo I diDurazzo. Educata alla corte della zia Giovanna I di Napoli, sposò nel 1368 il cugino Carlo III diDurazzo, erede del trono di Napoli, che [...] per il marito. Scomunicata da Urbano VI nel 1387, dovette abbandonare la capitale per Gaeta, dove perseverò nella lotta contro il pretendente Luigi II d'Angiò. Nel 1390 Bonifacio IX le riconobbe la tutela del figlio Ladislao, che tenne fino al 1394. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Ladislao (1386-1414) esplicò una fortunata politica di consolidamento all’interno (acquisto del principato di Taranto) e di la rivalità dei pretendenti (i due rami cugini dei Durazzo e degli Angiò di Provenza e la dinastia d’Aragona). Nel 1443 Alfonso ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] eccezione del breve regno diLadislao - sarebbe finita solo con la fine della dinastia.
lnfatti, Carlo diDurazzo nel marzo 1343, ad ispirazione della madre Agnese di Périgord, vedova del duca Giovanni diDurazzo, fratello di Roberto, rapì Maria ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Oriente. Iniziata subito la guerra, Carlo s'impadroniva di Corfù, lo stesso anno diDurazzo, d'una parte dell'Epiro nel 1272, e religiosa di Roma; e la grande crociata non venne. Il papa Eugenio IV riuscì tuttavia a indurre Ladislao d'Ungheria ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Dalmazia offrirono il trono a Carlo diDurazzo, re di Napoli. Dopo pochi giorni di regno (1386) Carlo venne assassinato . Ladislaodi Napoli, approfittando del malcontento contro la dominazione di Sigismondo e appoggiato dal papa, tentò di occupare ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] 'antipapa Clemente VII, in parte per Urbano VI e per Carlo diDurazzo. Donde disordini e sangue, entro le mura e fuori. Quando Luigi abbandonò il regno, la città venne a patti con Ladislao che dovette confermarle privilegi e statuti. Ma, venuto in ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] a poco a poco da ogni vincolo di dipendenza e quasi di obbedienza al sovrano. Nel 1403, ricusò di riconoscere Ladislaodi Napoli, incoronatosi a Zara in opposizione a Sigismondo di Lussemburgo. Con questo atteggiamento provvide alla sua indipendenza ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] le confermarono i privilegi. Lucera sostenne Giovanna I, poi Carlo diDurazzo; patì danni nelle vicende della lotta fra Ladislao e Luigi II. Vide nuova prosperità iniziarsi con Ladislao che confermò e ampliò privilegi antichi e le concesse nuovi ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] il Grande d'Ungheria fino al 1382, di Maria, Elisabetta e di Carlo Durazzo fino al 1386, di Sigismondo di Lussemburgo fino al 1390, dei re di Bosnia fino al 1393, nuovamente di Sigismondo fino al 1402, diLadislaodi Napoli fino al 1409 e ancora una ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] succedervi col testamento di Gualtieri III di Brienne, e fu ribelle a Carlo diDurazzo. Investitine i Lussemburgo, Giovanni di Lussemburgo (XVIII conte di Conversano) finì per essere anch'egli fautore di Luigi d'Angiò, onde Ladislao, appena salito al ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...