• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [158]
Storia [138]
Religioni [29]
Arti visive [18]
Diritto [18]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia delle religioni [8]
Italia [11]
Europa [12]

CASTELLANI, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Grazia (Graziano) Paolo Orvieto Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] al duca, nascostamente cercava, mediante l'invio d'una fitta schiera di oratori (ne mandò a Roma, a Gaeta da Ladislao di Durazzo e in Francia), di creare il maggior numero possibile di alleati ai Fiorentini e nemici ai Milanesi. Compito dunque del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORTI, Giovannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Giovannotto (Giannozzo, Iannoctus de Tortis) Guido De Blasi – Nacque presumibilmente in Italia centro-meridionale nella seconda metà del XIV secolo. Non si hanno informazioni circa i genitori, [...] svariato governo, Roma 1840, pp. 277-280; N. Barone, Notizie storiche tratte dai Registri di Cancelleria del re Ladislao di Durazzo, in Archivio storico per le province napoletane, XIII (1888), 1, pp. 5-35; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – STEFANO INFESSURA – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – LUIGI II D’ANGIÒ

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] maggio 1410, il B. ospitò, nel suo palazzo di strada S. Stefano, il nipote del re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal nuovo papa, Giovanni XXIII, re di Napoli in contrapposizione a Ladislao di Durazzo. Il re angioino ricambiò l'ospitalità del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ANDREA di Onofrio, detto Andrea da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze Oreste Ferrari Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] 'anno era a Napoli, ove attendeva alla decorazione del sepolcro del re Ladislao di Durazzo (m. 1414), nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, ordinato dalla regina Giovanna II; eseguì poi il sepolcro del conte Ruggero Sanseverino (m. 1433) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II D'ANGIÒ – LADISLAO DI DURAZZO – NANNI DI BANCO – RINASCIMENTO – MICHELOZZO

GAMBACORTA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Ranieri Franca Ragone , Ranieri. - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea (nove, secondo un cronista pisano), nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV, probabilmente all’inizio [...] già stata, come si è visto, affidata all’amministrazione dei Gambacorta. Il 28 sett. del 1392 Ladislao di Durazzo, re di Napoli, insignì del titolo di maresciallo del Regno il G.,«qui in militaribus artìbus se laudabiliter exercet» (Barone, p. 727 ... Leggi Tutto

BARRILE, Perdicasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE, Perdicasso Ingeborg Walter Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] dal giustizierato dell'Abruzzo ulteriore da re Ladislao di Durazzo (cfr. Cutolo, Re Ladislao, II, p.117). Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche: capitano nell'esercito di re Ladislao, il B. cadde prigioniero di Luigi II d'Angiò l'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRASSULLO, Angelo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo) Mauro De Nichilo Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] a partire dall'ultimo decennio del secolo XIV ed ha per protagonisti ed antagonisti Raimondo del Balzo Orsini principe di Taranto e Ladislao di Durazzo re di Napoli, che ne sposò poi nel 1407 la vedova Maria d'Enghien. La Cronica del C., priva qual'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre Salvatore Fodale Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] Abbandonò la coerente politica paterna, che era stata sempre ostile agli Angiò Durazzo. Con altri esponenti del baronaggio napoletano filoangioino passò infatti in fedeltà a Ladislao di Durazzo. Il 21 genn. 1401 fu presente accanto al re ad un atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZUTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello) Clara Gennaro Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] per la prima volta nel 1384, quando seguì Carlo di Durazzo in Puglia per combattere contro Luigi I d'Angiò. Nel 1394 accompagnò a Roma Ladislao di Durazzo, che vi si era recato per sollecitare il sostegno di Bonifacio IX nella lotta contro Luigi II d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEMAGNO, Giovanni di Buonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNO, Giovanni di Buonaccorso da Clara Gennaro MONTEMAGNO, Giovanni di Buonaccorso da. – Figlio di Buonaccorso il Vecchio, nacque nella seconda metà del secolo XIV a Pistoia. Nel novembre del [...] alla successione. Questa è l’unica testimonianza che risulti certa del periodo ‘napoletano’ di Giovanni da Montemagno, il quale sarebbe stato prima luogotenente di Ladislao di Durazzo – presumibilmente tra il 1411 e il 1414 – e quindi collaterale e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali