GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] situazione era tuttavia difficile. I ghibellini genovesi, forti dell'appoggio del marchese di Monferrato e di Ladislaod'Angiò Durazzo (che aveva inviato una squadra di galee) avevano conquistato Ventimiglia e minacciavano di espugnare anche Monaco ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] . Louis II (, Lyon 2000; M.R. Lo Forte Scirp, C'era una volta una regina, Napoli 2003, ad ind.; A. Kiesewetter, Ladislaod'Angiò Durazzo, in Diz. biogr. degli Italiani, LXIII, Roma 2004, pp. 40-45, 48; J. Favier, Dictionnaire de la France médiévale ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] nel luglio 1403 il F. e il Salutati risultano in corrispondenza con Matteo di San Miniato, segretario del re di Napoli Ladislaod'Angiò Durazzo; nel 1404-1405 fu "magna pars" nelle trattative di pace fra Firenze e Siena e nei successivi rapporti tra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] trattati, prese personalmente parte alla guerra di Firenze contro Ladislaod'Angiò Durazzo nel 1409-11 e nel 1414, ed è possibile . Il conte, pur sdegnato e adirato e tuttavia non avendo via d'uscita, il 29 luglio fu costretto a capitolare.
Il G. si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] la titolarità di un semplice affitto di 3000 fiorini annui. D'altra parte, la strategica influenza esercitata su Todi consentì al M risoluta a contrastare l'avanzata verso la Toscana di Ladislaod'Angiò Durazzo, re di Sicilia.
Nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] . della R. Soc. rom. di st. patria, XXXII (1909), p. 252; A. Cutolo, Re Ladislaod'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, pp. 295, 297, 304, 396; II, pp. 161, 175; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti, Cambridge 1941, pp. 291 s.; P. Partner, The ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] 1414 fu eletto operaio di S. Reparata; il 7 luglio, in seguito al trattato di pace tra la Signoria fiorentina e Ladislaod'Angiò Durazzo, nel quale tuttavia non veniva affrontata la questione dello scisma, il G. ricevette il mandato, con Niccolò di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] R. Ist. sup. di sc. econ. e comm. di Bari, VI (1931-32), p. 123; A. Cutolo, Re Ladislaod'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, p. 422; II, pp. 219, 229; E-G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, p. 483; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] seguente si recò a Ferrara per indurre il marchese Niccolò d'Este a organizzare, servendosi dell'aiuto del condottiero Alberico fronte al nuovo pericolo rappresentato dal re di Napoli, Ladislaod'Angiò Durazzo, che muoveva con il suo esercito verso l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] temeva la coalizione tra l'antipapa, Benedetto XIII, e il suo rivale pretendente al Regno, Luigi II d'Angiò.
Il 5 novembre Ladislaod'Angiò Durazzo lasciò Roma alla volta di Napoli. Poco dopo scoppiarono nuovi conflitti tra i Romani e il pontefice ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...