DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] al tempo di re Ladislao. Il 23 sett. 1450 fu investito dei beni del padre defunto. Alla morte di Alfonso d'Aragona nel 1458, quando prese corpo l'opposizione alla successione di Ferdinando il D. si schierò dalla parte di Giovanni d'Angiò, duca di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di Taranto, e di Maria d'Enghien, contessa di Lecce e moglie poi del re Ladislao. Tristano venne investito, in . I. era dunque sicura di poter fronteggiare la flotta di Giovanni d'Angiò, avvistata a Ponza con le sue 19 galee e 4 fuste. Ultimati ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Montone e ben presto acquistò fama di buon condottiero. Nel 1411 fu al servizio di Ladislao di Durazzo nella campagna da questo condotta contro Luigi II d'Angiò e partecipò alla battaglia di Roccasecca presso Cassino nel maggio dello stesso anno. Nel ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] Alberto II per un accomodamento dei contrasti sorti tra lui e Ladislao re di Polonia per l'eredìtà del regno di Boemia. il B. legato a latere per trattare la pace fra Renato d'Angiò e Alfonso V d'Aragona, da più di cinque anni in lotta per l'eredità ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] di Giovanni e del nipote Averardo. E quando – dopo il ritiro di Luigi II d’Angiò e una difficile trattativa – il papa si impegnò a pagare a Ladislao di Durazzo 95.000 fiorini tramite la filiale romana, Giovanni in persona gestì il trasferimento ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] su standard medio-alti. Nel 1365 fu nominato capitano della Riviera d’Istria, mentre nel giugno del 1369 superò la proba come primi tempi in Adriatico l’attivismo politico di Ladislao II d’Angiò Durazzo, infatti, permise ai veneziani di riprendere ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] del 1400 comandò alcune navi francesi all'attacco del regno di Ladislao di Napoli-Durazzo in appoggio di Luigi d'Angiò. L'attacco fu agevoltmente respinto dalle forze di Ladislao e il B., rimasto nelle vicinanze delle coste meridionali italiane, il ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] giungendo ad anticipare non meno di 27.000 fiorini alla Camera apostolica per finanziare Luigi II d'Angiò incaricato dal pontefice di liberare Roma da Ladislao di Durazzo. Dal canto suo Giovanni XXIII, appena eletto, gli affidò la diocesi di Grenoble ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] .
Per evitare che si alleasse con il re di Napoli Ladislao di Durazzo, che tentava di impedire il concilio di Pisa, V. Questi stipulò immediatamente alleanza con il re deposto Luigi II d’Angiò, con Siena e con Firenze.
Le milizie della Lega, comandate ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] . Priora del convento fu, sino alla sua morte nel 1303, la cognata di M., Isabella (Elisabetta) d’Angiò – sorella di Carlo II e vedova del fratello di M. Ladislao IV – che nel 1300, dopo più di trenta anni, era tornata dall’Ungheria nel Regno. Le più ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...