• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Biografie [194]
Storia [173]
Religioni [40]
Arti visive [25]
Diritto [23]
Geografia [17]
Storia delle religioni [13]
Storia per continenti e paesi [15]
Europa [17]
Diritto civile [18]

Il Regno angioino di Sicilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] . Seguono anni duri per il regno, conteso tra Luigi II d’Angiò (1377-1417), che si stanzia a Napoli, e la moglie di Carlo III, Margherita di Durazzo che, in qualità di tutrice dei figli Ladislao e Giovanna, si rifugia a Gaeta. Solo intorno al 1398 ... Leggi Tutto

AMEDEO VII, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VII, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] marzo, Amedeo VI morì nell'Abruzzo, durante la spedizione di Luigi d'Angiò, A. sire della Bresse, come era chiamato, ne raccolse e protetto Nizza a sue spese, riconsegnandola a re Ladislao se entro tre anni avesse soddisfatto ai suoi obblighi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – ABBAZIA DI ALTACOMBA – EDOARDO DI SAVOIA – BONA DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VII, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

BABOCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABOCCIO, Antonio Oreste Ferrari Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] ancora il committente Onofrio Penna come segretario del re Ladislao di Durazzo, morto appunto in quell'anno; nel 1415 attribuire con certezza al B. anche il sepolcro di Agnese e Clemenza d'Angiò in S. Chiara, che per l'affinità con le prime sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI DURAZZO – LADISLAO DI DURAZZO – TINO DI CAMAINO – CARLO MARTELLO – NICOLA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABOCCIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Carlo Roberto d'Angio, re di Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria Enzo Petrucci Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] solo giudica severamente per bocca del principe amico la politica di Roberto d'Angiò, ma condanna la sua successione al trono del regno di Sicilia (Andrea III il Veneziano, Carlo Martello, C., Venceslao-Ladislao, Ottone di Baviera) e che solo C., una ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO IV IL CUMANO – GIOVANNA I D'ANGIÒ – RODOLFO D'ASBURGO – GUERRA DEL VESPRO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Roberto d'Angio, re di Ungheria (1)
Mostra Tutti

Venceslào II re di Boemia e di Polonia

Enciclopedia on line

Venceslào II re di Boemia e di Polonia Venceslào II re di Boemia e di Polonia. -  Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] ottenne per lui la corona di Ungheria sotto il nome di Ladislao V. Così, attraverso queste unioni dinastiche, un potente complesso Alberto d'Asburgo, appoggiato da Bonifacio VIII, che voleva assicurare la corona d'Ungheria a Carlo Roberto d'Angiò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO D'ASBURGO – EUROPA CENTRALE – BONIFACIO VIII – BRANDEBURGO – PŘEMYSLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venceslào II re di Boemia e di Polonia (3)
Mostra Tutti

Pontificio, Stato

Enciclopedia on line

Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] la difesa del potere temporale a un protettore straniero, Carlo d’Angiò; e dalla battaglia di Benevento (1266) in poi il Assisi, Spoleto); e nel 1408-09 e 1411-13 per opera di Ladislao di Durazzo, che si fece dare il titolo di protettore di Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontificio, Stato (2)
Mostra Tutti

Pignatèlli

Enciclopedia on line

Famiglia nobile napoletana, sembra di origine longobarda, di cui si ha notizia sin dal sec. 12º. Lucio fu conestabile di Napoli (1102); Rodolfo fu inviato (1150) da Guglielmo I ad Adriano IV; Giovanni [...] contribuito alla conquista del Regno da parte di Carlo I d'Angiò, i P. divennero signori di Caserta (1269) e sostenne Carlo di Durazzo, e Giacomo, Landolfo e Masello furono seguaci di Ladislao di Durazzo. Nel sec. 15º la famiglia si divise in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – LADISLAO DI DURAZZO – REGNO DI SICILIA – CARLO DI DURAZZO – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pignatèlli (1)
Mostra Tutti

Orsini del Balzo, Raimondo

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (n. seconda metà del sec. 14º - m. Taranto 1406) di Nicola Orsini di Nola, non avendo avuto dal padre l'eredità spettantegli dei beni della famiglia del Balzo, si recò a combattere [...] Schieratosi più tardi con Luigi I d'Angiò, col suo appoggio ebbe in moglie Maria d'Enghien contessa di Lecce (1384), e vivace centro di cultura e di arti, nel 1405 si ribellò a Ladislao, indottovi dal papa Innocenzo VII, ma poco dopo morì. Fu sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – MARIA D'ENGHIEN – LUIGI I D'ANGIÒ – ANGIOINI – GALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini del Balzo, Raimondo (1)
Mostra Tutti

Durazzo, duchi di

Enciclopedia on line

Capostitite della casa fu Giovanni, conte di Gravina (m. 1335), figlio di Carlo II d'Angiò. Da Giovanni nacquero Carlo, che sposata Maria sorella di Giovanna I di Napoli, finì tragicamente nel 1348 (v. [...] Angiò, Carlo d'); Luigi, che, ribelle a Giovanna I, morì prigioniero nel 1362; Roberto che cadde a Poitiers (1356) combattendo contro gli Inglesi. Da Luigi nacque Carlo III, che nel 1381 divenne re di Napoli. Da Carlo III nacquero Ladislao, re dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO II D'ANGIÒ – RE DI NAPOLI – GIOVANNA II – POITIERS

Elisabètta regina di Ungheria

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1300 circa - m. Buda 1380) del re di Polonia Ladislao Łokietek, sposò Carlo I d'Angiò, re d'Ungheria. Morto il marito, nel 1342 si recò a Napoli per difendere gli interessi al trono di suo figlio [...] Andrea, duca di Calabria, marito della regina Giovanna I. Dal 1370 alla morte governò la Polonia in nome del figlio Luigi il Grande, re di Ungheria e di Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'ANGIÒ – CALABRIA – POLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali