DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] Regno diNapoli,a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 249, 265; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno di Giovanna II,in Arch. stor. per le prov. napol.,LXXV (1957), p. 94; A. Cutolo, ReLadislao d'Angiò Durazzo,Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] N. Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per le prov. napol., XXVI (1901), p. 241;A Cutolo, ReLadislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, p. 33;S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI,Caltanissetta-Roma 1973, pp. 57 s. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] gli Ascolani in difesa della propria città, quindi, ambizioso di gloria, si recò nel Regno diNapoli per servire reLadislao; nel 1423 lo troviamo a Napoli come luogotenente dei conti di Carrara; il 22 ottobre dello stesso anno concede in affitto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] da Ladislao contro Luigi II d'Angiò si volgeva decisamente in suo favore, il C. era siniscalco del regio ospizio e come tale seguiva il sovrano nei suoi spostamenti. Alla fine del secolo, dopo lo acquisto vittorioso diNapoli da parte del re, il ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo diNapoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] stesso anno per concludere il matrimonio fra il figlio di Carlo d'Angiò e Maria, sorella direLadislao; a Costantinopoli per trattare a nome di Gregorio X con Michele Paleologo. Ma re Carlo sospettò di un accordo fra Roma e Bisanzio, che avrebbe ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] dovette la sua promozione alla parentela con il papa o a un calcolo politico nei riguardi direLadislaodiNapoli e all'appartenenza a una importante famiglia di cui già due membri (Niccolò e Rinaldo) facevano allora parte del Sacro Collegio. Si può ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] a servizio del Regno, la licenza di esportare duecento salme annue di grano dai porti di Puglia, durante la vita sua e , XLI (1924), pp. 56 s., 75; A. Cutolo, ReLadislao d'Angió-Durazzo, Napoli 1936, ad Indicem;E-G. Léonard, Les Angevins de Naples, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] II d'Angiò, Lanciano 1904, p. 21; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice direLadislao, in Arch. stor. per le prov. napol., XLIII (1918), p. 171; A. Cutolo, ReLadislaodi Angiò-Durazzo, Milano 1936, I, p. 283 (che sbaglia ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere diLadislaodi Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] regina lo mandò come suo ambasciatore presso il redi Tunisi. Alla morte di Giovanna (2 febbr. 1435), fattasi la civico Filangieri, in Napoli).
Fonti e Bibl.: I Diurnali detti del Duca di Monteleone, a cura di N.F. Faraglia, Napoli 1895, pp. 57 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] ; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri (La signoria di Antonio della Scala: 12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Arch. veneto, s. 5, XXIV (1939), p. 13; A. Cutolo, ReLadislao d'Angió-Durazzo, Napoli 1969, p. 40; P. Litta, Le Famiglie celebriitaliane ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...