GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Sicilia e l'appoggio promesso all'impresa da Ladislao d'Angiò Durazzo rediNapoli portarono infatti verso 1395-96 a un'alleanza, da suggellarsi attraverso l'unione di G. con Giovanna, sorella diLadislao. Il disegno politico del duca sfumò in realtà ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, redi Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, redi Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] diNapoli, Varese 1967, pp. 580-582, 584, 586-588, 599-601, 630; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, pp. 71 s., 105; A. Cutolo, Maria d'Enghien, Galatina 1977, ad ind.; Id., ReLadislao d'Angiò Durazzo, Napoli ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] riuniti in concilio, per indurli ad accordarsi con Ladislao, protettore di Gregorio XII; quindi, tra il 1409 ed il 1410, prese parte ai negoziati della pace col rediNapoli, che procurò a Firenze l'acquisto di Cortona. Nel 1411 fu inviato a Venezia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] .
Urgeva tuttavia riconquistare le terre della Chiesa, che Ladislao occupava in nome del legittimo papa Gregorio XII. Alessandro riconobbe rediNapoli Luigi II d'Angiò, figlio di Luigi I morto nel 1384, strinse una lega offensiva con lui, Firenze ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] contro una coalizione composta di Austria, Boemia, Polonia e Valacchia. Sposando la figlia del rediNapoli, Mattia si vide però trono il figlio del redi Polonia Ladislao Jagellone da cui aveva ricevuto in cambio promessa di matrimonio, e verso ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, redi Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del redi Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dire Stefano V d'Ungheria, e del figlio ed erede al trono di quest'ultimo, Ladislao, con la terza figlia di 'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1877, ad Indicem;G. Del Giudice, La famiglia dire Manfredi, Napoli 1896, ad Indicem;Id., Il regno di C. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] de reproduction de mss. apeintures, I (1911), p. 88, n. 111; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice direLadislao, in Arch. stor. per le prov. napol., XL, (1915), pp. 265-312, 455-502; E. Göller, Clemens VII. von Avignon ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] del Regno di Polonia che gli fu conferita da Ladislao IV fino popolari che gli offrivano di diventare il sovrano diNapoli (settembre 1647), di Rinuccini, dovettero cedere su numerosi punti a James Butler, conte di Ormond, luogotenente del re ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Filippo III redi Spagna. Sicché , Milano-Palermo-Napoli s.d. [ma 1904], pp. 67-117 passim; Portrait Index, a cura di W. Coolidge- Mantova diLadislao, principe di Polonia..., ibid., 1985, n. 9, pp. 41-49 passim;U. Bazzotti, Gli argenti... di S. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di recarsi presso Cristina di Svezia per sondare l'eventualità di un matrimonio tra questa e il re dei Romani Ferdinando IV.
Sorta di gentiluomo diLadislao Wolf R. M. Filamondo, Il genio bellicoso diNapoli..., Napoli 1694, pp. 303, 304, 306; ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...